Blog
01/10/2018
Mattia Guzzardi, rappresentante di Withinn e docente di ACT per i master nel turismo a Roma e Milano, ci illustra le caratteristiche della clientela in albergo e alcuni comportamenti da attuare nei confronti del pubblico in un'ottica di pianificazione strategica di management turistico in hotel.
Il viaggiatore “BUSINESS”
In questo caso si parla di persone sempre in viaggio il cui tempo è esclusivamente dedicato ai propri impegni aziendali, passando da un cliente all'altro per chiudere contratti o trattative.
Proprio per questo l'hotel deve consentire all'ospite business di fare ciò che deve: affari.
L'hotel potrebbe garantire un'esperienza adeguata con alcuni accorgimenti:
- Inviando un'e-mail prima dell'arrivo con un collegamento all'applicazione della struttura, contenente tutti i servizi disponibili;
- Inviare notifiche in merito alle sale meeting disponibili e alla possibilità di ricevere una linea Wi-Fi più potente, come anche la possibilità di stampare dei documenti;
- Inviare, sempre attraverso delle e-mail, una lista dei migliori ristoranti in zona in cui poter portare i propri clienti. In questo modo avremo non solo la possibilità di semplificare la vita del viaggiatore business, ma anche di offrire un'esperienza costruita interamente intorno alle sue esigenze.
Il viaggiatore “LEISURE”
I viaggiatori leisure lasciano le proprie preoccupazioni a casa, viaggiando unicamente con l'obiettivo di svuotare la testa e liberarsi dallo stress. Si trovano in viaggio solitamente con parenti e amici, alla ricerca della migliore esperienza possibile.
Ecco allora alcuni esempi di servizi esclusivi:
- Prima dell'arrivo potrebbe essere utile inviare un'e-mail con i migliori eventi e le attrazioni in zona per tutta la famiglia;
- Come già accennato in precedenza, in questo caso si potrebbe comunicare agli ospiti dei ristoranti nelle vicinanze, naturalmente adatti alle caratteristiche dei viaggiatori, distinguendo quindi tra gruppi di amici o famiglie con figli.
Il viaggiatore IN GRUPPO
Una delle tipologie di viaggi più complessi e difficili da personalizzare sono quelli di gruppo. Riuscire a rispondere alle esigenze di ciascun membro del gruppo può essere un compito molto difficoltoso, tuttavia con gli strumenti giusti ed informazioni appropriate è possibile anche in questo caso garantire un'esperienza unica.
Nel caso di un matrimonio si potrebbe comunicare agli ospiti orari e dettagli sull'evento, nonché un messaggio speciale dedicato alla sposa e allo sposo per congratularsi.
Trattandosi di gruppi più o meno grandi, starà alla bravura e alla capacità dello staff riuscire ad offrire un viaggio indimenticabile.
Con alcuni accorgimenti mirati come quelli appena citati, si può impostare una strategia di management turistico alberghiero che porterà ad aumentare il livello di soddisfazione della clientela.