fb

Organizzare un evento sostenibile.

Come mettere in pratica l’organizzazione di un evento sostenibile.

 Organizzare un evento sostenibile.

Blog

29/07/2019



I concetti chiave della sostenibilità si possono tranquillamente applicare all'organizzazione di eventi. L'organizzazione, in questo caso, dovrà adoperarsi per ridurre gli impatti negativi sul piano ambientale, sociale ed economico amplificando gli impatti positivi pianificando quindi le attività in maniera seria ed efficace.

Non solo, un evento sostenibile ha inoltre l'obiettivo di educare le persone al rispetto del territorio, al comportamento responsabile, alla riduzione degli sprechi.

Ciò si traduce in un effettivo miglioramento dell'esperienza, oltre che in benefici duraturi.

Organizzare un evento sostenibile significa quindi:

     a) utilizzare risorse cercando di tutelare la biodiversità;
     b) rispettare la comunità ospitante e stimolare la conservazione del patrimonio socio-culturale;
     c) assicurare un benessere a medio-lungo periodo distribuendo benefici a tutti gli interlocutori.

Per ridurre l'impronta ecologica di un evento, in pratica e gestendo responsabilmente le risorse, si dovrebbe:

  1. acquistare solo i materiali realmente necessari valutando alternative che potrebbero portare a maggiori benefici (materiali equivalenti ma più ecologici, ad esempio);
  2. minimizzare gli sprechi riducendo la quantità di rifiuti;
  3. ridurre i rifiuti attraverso corrette operazioni di riciclo e attente scelte in fase operativa (come ridurre i materiali stampati e utilizzare contenitori per il cibo riutilizzabili);
  4. utilizzare in maniera adeguata l'acqua, sensibilizzando il pubblico a fare altrettanto, e fornire ai partecipanti informazioni che permettano di sensibilizzare all'utilizzo dell'acqua potabile oppure riducendo l'uso della plastica utilizzando l'acqua in bottiglie di vetro;
  5. migliorare l'efficienza energetica selezionando una location che abbia una politica adeguata;
  6. utilizzare, nel limite del possibile, luce e ventilazione naturali spegnendo le luci quando si lascia un locale;
  7. promuovere, durante l'evento, iniziative legate alla biodiversità e al territorio; organizzare tour dei partecipanti in luoghi dell'heritage culturale oggetto di conservazione; coinvolgere le aziende, i ristoranti e gli agriturismi che propongono prodotti biologici, di stagione e regionali valorizzando i prodotti e i territori;
  8. ridurre gli scarti dei prodotti e degli imballaggi garantendo la raccolta differenziata;
  9. scegliere fornitori green: la riduzione dell'impatto ambientale di cibi e bevande parte dalla scelta dei prodotti; in caso di catering esterno, definire una percentuale specifica di elementi che devono essere locali, del commercio equo-solidale o biologici;

 

Inoltre, grande attenzione si deve porre alla riduzione degli impatti sociali, trattando equamente il personale e la comunità che ospita l'evento, organizzando l'accessibilità per le persone disabili e valutando potenziali disturbi che potrebbero essere arrecati alle persone che vivono in prossimità dell'evento.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI