News
15/06/2020
Il futuro del turismo è già qui. Il cambiamento non può più attendere se è vero, com'è vero, che questa volta la sfida è nel rivedere il percorso e contemporaneamente aggiornare gli strumenti e le competenze. Lo sanno bene le migliaia di operatori del settore che stanno coraggiosamente fronteggiando una crisi epocale facendo ricorso all'esperienza, alla professionalità, all'innovazione e alla creatività.
Di questo e molto altro si parlerà a Coming Soon, la rassegna web trasmessa in diretta Facebook da ACT - Accademia Creativa Turismo a partire dal prossimo 24 giugno che intende affrontare i repentini cambi di scenario e la necessità di adattarsi a una nuova dimensione del turismo fatta di cicatrici profonde, ma anche di opportunità.
Come spiega Maurizio Di Marco, Presidente ACT, “si intende partire dalla consapevolezza che il potenziale inesplorato determinato dall'assunzione di nuovi paradigmi associati al nuovo modo di fare turismo è enorme. Saranno valorizzati i territori fino a ora considerati “minori” e reinterpretate in chiave sostenibile le destinazioni turistiche tradizionali per fra fronte alla nuova domanda di viaggi dichiaratamente contraria al vecchio modo di fare turismo. “La formazione – ha aggiunto Di Marco - è uno degli assi strategici su cui puntare per il rilancio del paese e noi vogliamo sensibilizzare soprattutto i giovani sulla necessità di affrontare il nuovo che avanza mettendo in campo preparazione, strumenti adeguati, il proprio talento e una mentalità flessibile”.
Circolano le idee, il confronto corre veloce sul web, mentre il tempo incalza tutti perché il virus ha dimostrato di poter fare danni oltre se stesso. Il test dell'estate è alle porte e per molti il 2020 sarà stagione del mantenimento della propria attività economica e insieme del traghettamento verso un turismo diverso, più consapevole e responsabile. Per molti altri, invece, purtroppo non sarà così. Si stima che migliaia di imprese non riapriranno i propri esercizi per mancanza di risorse. E dalle ceneri di questa tabula rasa nasceranno, come sempre, iniziative più autentiche e start up innovative destinate a compensare solo in parte le perdite.
Lo shock e le ferite dovute alla crisi hanno comunque generato una visione più lucida e consapevole rispetto alla necessità di fare presto e bene, questa volta. Si è compreso intanto, cosa evidentemente non così scontata prima, che il turismo ha molte più opportunità di ripartire se i territori funzionano per i propri abitanti, che siano città, paesi o borghi.
Integrare infrastrutture, servizi al cittadino, talento e bellezza, significa migliorare la qualità della vita dei residenti e rendere i territori più appetibili e accoglienti dal punto di vista turistico. Puntare sui valori identitari delle comunità locali facendone emergere i talenti e i vantaggi competitivi significa creare sviluppo sostenibile. Al marketing territoriale spetta il compito di lavorare in modo sistemico su “ecosistemi” funzionanti gettando nuove fondamenta. Mettere questi territori in grado di autofinanziarsi attraverso un tessuto imprenditoriale più fertile può generare economie circolari e forme di ricchezza più sane tutelando i patrimoni esistenti e contrastando, fra le altre cose, lo spopolamento che penalizza molti luoghi meravigliosi dell'entroterra italiano.
Gli specialisti che interverranno a Coming Soon spiegheranno come ai cambiamenti che si possono già intravedere nel modo di fare turismo dovrà necessariamente corrispondere un nuovo set di competenze per i nuovi operatori turistici. La formazione tradizionale basata sul "qui e ora" non è più adeguata per affrontare le nuove sfide. La crisi ambientale, il fenomeno dell'overtorurism, le minacce presenti e potenzialmente future di nuove emergenze sanitarie, nonché la precarietà del quadro geopolitico internazionale, richiedono un nuovo approccio e quindi nuove competenze per la soluzione dei problemi. Queste dovranno essere in grado di favorire una progettualità sistemica e quindi una visione di lungo periodo a sostegno della governance delle imprese turistiche e di tutto il settore compresi i territori e le comunità che ne fanno intrinsecamente parte.
Ai talk prenderanno parte personalità del settore insieme ai docenti del Master ACT in Turismo sostenibile e responsabile.
Il titolo del primo appuntamento è emblematico rispetto alla necessità di predisporsi ad affrontare i nuovi scenari affilando l'arma della professionalità: “Le competenze per lavorare nel turismo del Terzo Millennio”.
Mercoledì 24 giugno dalle 16.00 alle 17.00 il talk 1 di Coming Soon apre la strada a un'ampia panoramica sul turismo sostenibile per consentire a tutti di poterlo comprendere nella sua trasversalità.
Intervengono alla Facebook live: Maurizio Di Marco, Presidente ACT e Federico Massimo Ceschin, Presidente SIMTUR. Conduce: Marina Ricci.
Non perdere l'opportunità di essere introdotto a questi temi e di intervenire in chat partecipando alle sessioni di domande e risposte.
Per registrarti clicca qui
Marina Ricci - Redazione ACT