Blog
22/03/2021
Lo scenario del nuovo turismo vincola il tema della sicurezza a quello della sostenibilità come conditio sine qua non di una ripresa nella direzione dello sviluppo responsabile.
ACT - Accademia Creativa Turismo si presenta a questo appuntamento con il prossimo futuro con un tempo presente ricco di contenuti e soprattutto attraverso un Master, quello in Turismo Sostenibile e Responsabile che vanta una storia di quindici anni e una leadership indiscussa nella formazione specialistica di settore.
Nel Master convergono le esperienze di primarie associazioni che operano in favore del turismo sostenibile quale ad esempio AITR cui ACT è associata.
La partnership fra ACT e AITR si alimenta di una serie di iniziative congiunte molte delle quali legate alla didattica. A tale proposito la prossima edizione del Master vedrà il consolidarsi ulteriore dell’integrazione sostanziale fra le due realtà con l’avvio di una nuova stagione di nuovi momenti di condivisione. L’obiettivo che muove la progettualità di ACT e AITR è proprio l’innalzamento costante e progressivo dei livelli di specializzazione dei programmi didattici anche in virtù dei nuovi scenari che sono all’osservazione degli studiosi delle due organizzazioni e del Comitato scientifico del Master stesso.
Il Corso base della Scuola di AITR verrà infatti inglobato all’interno del percorso didattico del Master caratterizzando il programma del modulo introduttivo in maniera ancora più pregnante dal momento che andrà a implementare la componente AITR presente nella didattica. Sono già diversi anni infatti che gli esperti di AITR portano in aula i principi e i valori del turismo responsabile oltre alle proprie esperienze maturate sul campo con l’organizzazione dei viaggi o con i progetti di cooperazione allo sviluppo.
Gli allievi iscritti al Master hanno la garanzia di passare per un hub ad alta specializzazione quale ACT è diventato nel corso di questi anni. Le imprese del settore considerano infatti l’Accademia un valido punto di riferimento per la selezione di giovani da inserire nei propri organici in virtù dei livelli di qualificazione e formazione certificata che gli studenti raggiungono dopo i percorsi didattici fatti in Accademia.
ACT a ogni edizione del Master prevede la partecipazione dei docenti provenienti da un’altra associazione primaria, SIMTUR, Associazione Italiana Professionisti Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile con l’obiettivo di fornire agli studenti una visione del turismo e della mobilità molto avanzate rispetto ai temi della sostenibilità, della salvaguardia del pianeta e delle comunità umane.
Lo stesso progetto “Piccole Patrie” nato in seno a SIMTUR che vede una partnership di valore con ACT e Sharryland - il portale delle meraviglie - viene portato in aula come una piattaforma di sperimentazione aperta alla creazione di nuove esperienze legate al turismo di prossimità. Gli studenti possono anche scegliere di ancorare i propri percorsi professionali futuri a iniziative come Piccole Patrie, che rispecchiano in toto i valori del turismo sostenibile legati per definizione alla valorizzazione del borghi e dei piccoli comuni di cui è ricca l’Italia dove il paesaggio meraviglioso e la natura si uniscono alla storia millenaria, alla cultura locale, all’arte e alle tradizioni. Anche in questo ambito il tema della digitalizzazione si sposa con il green sostenendo la formazione e la progettualità degli studenti a 360 gradi e lungo tutto il percorso.
Il Master presenta anche un modulo in Turismo Culturale ed Enogastronomico proprio perché l’esperienzialità del viaggio è un fattore che trova nella cultura e nel “gusto” massima espressione.
Oltre ai docenti professionisti che da anni rappresentano il cuore della formazione del Master, partecipano al modulo tematico personalità del settore quali Roberta Garibaldi, autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico in Italia, Paolo Morbidoni, Presidente nazionale Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, Paolo Venezia, Presidente Slow Food Roma, Roberto Perticaroli, Presidente Slow Food Travel Lazio che è partner del Master, Marco Oreggia, critico enogastronomico, giornalista agroalimentare, massimo esperto di olio extravergine di oliva, curatore ed editore della guida Flos Olei, l’Atlante dell’olio extravergine di oliva. Docenze straordinarie e testimonianze inedite anche di altri esponenti del settore enogastronomico saranno oggetto delle prossime edizioni del Master.
ACT propone agli studenti voci autorevoli rappresentative di una realtà unica come è quella italiana, che condividono la cultura green e gli stessi valori in tema di turismo culturale, tematico, esperienziale, travel design, tutti ambiti con un comune denominatore, la sostenibilità ambientale e la tutela delle comunità.
Come appare evidente nella formazione al turismo il Master in Turismo sostenibile e responsabile dell’Accademia Creativa Turismo può considerarsi un unicum proprio perché in grado di contemplare le componenti associative più autorevoli del settore che collaborano attivamente al progetto formativo.
La stessa AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche partecipa alla didattica sui moduli dedicati al turismo escursionistico, si riconferma una componente essenziale non solo dal punto di vista operativo ma anche concettuale nella sua valenza di scoperta esperienziale, emozionale e culturale dei territori. Sempre sul fronte dell’escursionismo legato alla scoperta dello spirito dei luoghi, della lentezza e della contemplazione della natura, gli esperti del tour operator specializzato Four Seasons Natura e Cultura affrontano con gli studenti la programmazione del viaggio in chiave sostenibile mostrando inoltre come curare in modo professionale iniziative e progetti di educazione ambientale e quale sia l’approccio corretto alla gestione di strutture e servizi afferenti alle aree protette e ai parchi.
Una parte del programma che consente un approccio poliedrico al mercato del lavoro è dedicato alla metodologia dell'europrogettazione così da consentire agli aspiranti imprenditori di cogliere l'opportunità dei finanziamenti europei destinati al turismo sostenibile.
Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile di ACT immette sul mercato del nuovo turismo di domani operatori, agenti di viaggio, tour operation manager, travel designer, guide turistiche, associazioni di settore. Queste risorse sono formate anche perché per ricoprire il compito di educare al viaggio e diffondere una nuova cultura del viaggiare. In questo senso ACT profonde tutti gli sforzi per concorrere a un cambiamento epocale nel segno della sostenibilità che faccia i conti anche con un evento straordinario come la pandemia.
La prossima edizione del Master è programmata nella formula flex-learn a Roma e Milano, come sempre in formula full time con una durata di 500 ore. Tale modalità consente agli studenti di avvalersi della didattica a distanza live e di svolgere le attività più operative di gruppo in aula nei momenti in cui viene consentita dal Governo tale possibilità in riferimento alle eventuali restrizioni da Covid-19. In ogni caso la didattica non viene interrotta.
Il percorso didattico è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, manageriali, e informatiche necessarie per la costruzione di viaggi e cataloghi turistici strutturati in modo da garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l’assistenza durante le diverse fasi del viaggio.
La didattica è di tipo esperienziale - experiential learning - e si basa sulla realizzazione di un project work orientato a consolidare le conoscenze acquisite e sulla possibilità di partecipare a workshop con operatori turistici e fare visite sul territorio per entrare in contatto con le realtà del sistema turistico locale.
Come sempre i programmi prevedono la programmazione di viaggi in chiave sostenibile rispettosi dell’ambiente e delle comunità locali e il trasferimento della cultura della sostenibilità a 360 gradi senza trascurare i risvolti etici. Vengono toccati temi fondamentali come l’accessibilità grazie all’apporto di COIN - Cooperative integrate, e come il contrasto al turismo sessuale dei minori in collaborazione con ECPAT - End Child Prostitution and Trafficking.
Le discipline del Master: Marketing generale, Marketing strategico, Marketing operativo, Programmazione turistica, Travel design, Distribuzione turistica, Comunicazione d’impresa, Comunicazione digitale.
Gli sbocchi occupazionali: Tour operator nazionali e internazionali, Tour operator specializzati in turismo green, Agenzie di viaggi e agenzie travel organizer, OTA - Online Travel Agency, Società di marketing e consulenza turistica, Organizzazioni specializzate in progetti di sviluppo locale, Autoimprenditorialità - avvio di iniziative imprenditoriali.
Le figure professionali: Programmatore turistico, Programmatore di turismo responsabile ed ecoturismo, Esperto nella distribuzione di prodotti turistici sostenibili, Esperto nello sviluppo di programmi turistici per lo sviluppo territoriale, Travel designer, Consulente turistico, Agente di viaggio, Esperto Marketing e comunicazione turistica, Esperto comunicazione digitale (web, social, blogging).
Le certificazioni rilasciate al termine del percorso diventano per gli allievi strumenti internazionalmente validi di attestazione delle qualifiche acquisite: Diploma di Master, Certificazione Travel designer, Attestato di Esperto di programmazione turistica, Attestato di Esperto di programmazione turistica di ecoturismo e turismo responsabile, Attestato booking tour operator, Certificazione informatica internazionale GDS Galileo, Attestato di comunicazione efficace.
Per chi vuole intraprendere da professionista una carriera nel turismo, iscriversi al Master in Turismo sostenibile e responsabile ACT oggi rappresenta la scelta più sicura e lungimirante per affrontare il mondo del lavoro e i nuovi scenari.
Per maggiori informazioni: https://www.accademiacreativaturismo.it/master-turismo-sostenibile-responsabile
Marina Ricci - Redazione ACT