fb

Il 2022 sarà l’anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna.

L’Onu riporta l’attenzione sulle Terre alte del pianeta.

Il 2022 sarà l’anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna.

Blog

04/01/2022



Il 2022 è stato proclamato dall‘ONU Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne su proposta del Kirghizistan con voto di approvazione della proposta unanime, evidenziando la grande attenzione che l’ONU sta ponendo sulle sorti delle montagne del mondo.
Nel 2022 saranno trascorsi 20 anni da quello che fu riconosciuto come Anno Internazionale della Montagna, il 2002, occasione che portò ad istituire la Giornata internazionale delle montagne, celebrata in tutto il mondo ogni anno l’11 dicembre.
Lo scopo di aumentare la consapevolezza dell’importanza di uno sviluppo sostenibile della montagna, così come della conservazione e uso sostenibile degli ecosistemi montani risulta essere l’obiettivo dell’iniziativa.

La pandemia ha accentuato un trend che si era diffuso negli ultimi anni, quello del turismo slow. Si è determinata una nuova consapevolezza del viaggiare responsabile che richiede operatori turistici in grado di raccogliere la sfida di costruire progetti di viaggio volti alla riscoperta delle bellezze dei territori di prossimità e capaci di sostenere la crescita della domanda dei viaggiatori di un turismo più rispettoso e consapevole.

ACT - Accademia Creativa Turismo conferma nella programmazione didattica del 2022 percorsi formativi orientati alla sostenibilità, in grado di formare i nuovi professionisti del turismo che dovranno essere in grado di coniugare lo sviluppo turistico con la conservazione del patrimonio ambientale, culturale e sociale.

Master in Turismo sostenibile e responsabile
Il Master più importante e conosciuto in Italia la prima edizione risale al 2005, affronta tutti gli ambiti del turismo con un focus specifico sui turismi Green. Oltre 500 ore di formazione con la presenza diretta dei docenti esperti nei campi della programmazione turistica, del Marketing, della comunicazione e della promo commercializzazione. Il Master è orientato ai principi della sostenibilità turistica, spazia in tutti gli ambiti del turismo organizzato, da quello identificato con l’industria del turismo a quello incentrato sui turismi “Green”, che rappresentano la reale prospettiva del turismo nei prossimi anni.
Il Master gode del patrocinio e della collaborazione di A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile, Simtur - Società Italiana professionisti mobilità e turismo sostenibile. Gode inoltre della collaborazione con imprese turistiche, tra queste, Four Seasons Natura e Cultura principale tour operator italiano nel settore dell’ecoturismo.
I partecipanti apprenderanno come programmare, promuovere e distribuire prodotti  turistici sostenibili (turismo esperienziale, responsabile, enogastronomico, ecoturismo), potranno operare inoltre come consulenti turistici, programmatori e esperti del marketing turistico oppure avviare start up turistiche.
Il Master prevede la partecipazione degli studenti a visite didattiche sul territorio nazionale per sperimentare la programmazione e organizzazione di un viaggio, progettare un’offerta turistica integrata e sistemica, capace di coinvolgere gli attori e le risorse del territorio con il fine di realizzare proposte turistiche attrattive verso il turismo domestico e il turismo estero.

Corso di specializzazione per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile
Il corso di 120 ore mira a formare programmatori turistici nel campo dell’ecoturismo con un focus specifico sui viaggi trekking a livello nazionale ed internazionale. Il corso consente lo sviluppo delle competenze tecnico-operative per operare all’interno di Tour operator, avviare iniziative di autoimprenditorialità; collaborare con enti pubblici per lo sviluppo di prodotti e servizi turistici a livello locale orientati al turismo outdoor. I temi del corso sono anche trattati all’interno del Master in turismo sostenibile e responsabile.    

Corso per Guida ambientale escursionistica
Il corso professionalizzante è patrocinato da AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche e segue le linee guida che la stessa AIGAE ha definito per il rilascio del patentino per Guida Ambientale Escursionistica. Al termine del corso è previsto l’esame abilitante alla professione di GAE.  

Corso in Progettazione e marketing per il turismo outdoor
Il corso è progettato in 60 ore di formazione erogata completamente in modalità FAD con il contributo di docenti esperti.  Il corso mira a formare la figura del Progettista per il turismo outdoor che accompagna i network locali nell’elaborazione e gestione di progettualità integrate per uno sviluppo turistico sostenibile, in chiave outdoor, da realizzare mediante finanziamenti pubblici e privati. Può operare per conto di enti pubblici (comuni, regioni, aree protette), DMO, DMC - Destination Management Company, consorzi e reti di imprese. La figura professionale sarà in grado di analizzare il mercato e proporre servizi e prodotti turistici in sintonia con la naturale vocazione del territorio e della comunità.

Per maggiori informazioni scrivi a info@accademiacreativaturismo.it o chiama il numero 06.86984252 

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI