Blog
19/11/2018
L'ultimo appuntamento della nostra rubrica dedicata ad approfondire quelle che sono le caratteristiche dei principali Social in circolazione e il loro relativo utilizzo in campo turistico, riguarda Pinterest, nato nel 2010 e piombato sul mercato con grande impeto (il canale è molto apprezzato dal pubblico femminile). Pinterest e turismo sono spesso collegati, scopriamo alcuni suggerimenti utili a coloro che vogliano sfruttare questo canale per la propria promozione!
Pinterest è molto semplice da utilizzare, la sua semplicità sta alla base della sua popolarità: “pinnare” qualcosa di bello che possa essere condiviso con altre persone; quindi, ogni persona diventa un suggeritore di ciò che secondo lui appaghi il gusto e il senso di bellezza.
Intuita la potenzialità commerciale di Pinterest, lo scopo iniziale di un semplice “passaparola” per immagini è stato parzialmente modificato nel tempo. La domanda che ci si pose fu: “perché non inserire anche foto di prodotti da vendere?”
Ora iniziamo a vedere come, nella pratica di tutti i giorni, impostare questo canale promozionale. Non è un'impresa semplice farsi notare partendo da zero, ma con un po' di impegno ci si può togliere qualche bella soddisfazione!
Per prima cosa la nostra dashboard deve essere suddivisa in bacheche tematiche. Pinterest è un canale che ama immagini con un'alta definizione del soggetto inquadrato e i dettagli devono essere ben chiari nella mente di chi gestisce la pagina.
È molto importante anche aggiungere delle descrizioni /didascalie significative, utilizzando anche hashtag riferiti al tema della foto perché in ottica SEO interna a Pinterest si dovrà provare a emergere nelle ricerche degli utenti. Anche per Pinterest, così come per YouTube, è molto carino utilizzare immagini che derivano dal “dietro le quinte”, in questo modo si trasmette anche un lato informale e simpatico dell'azienda.
Per concludere andiamo vi diamo un paio di suggerimenti per una strategia commerciale vincente: creazione di piccole schede prodotto attraverso i Rich Pins di Pinterest Business e utilizzo di un tool (Pinalerts) per tenere sotto controllo il nostro sito ed essere aggiornati se qualcuno “pinna” un nostro prodotto. I Rich Pins si distinguono tra:
- App pin: permette di includere il bottone “installa” per scaricare l'app dal proprio store
senza uscire da Pinterest (nel caso l'azienda abbia un'app dedicata);
- Recipe Pin: permette di visualizzare informazioni di ricette gastronomiche presenti sul proprio sito;
- Article Pin: permette di visualizzare un'anteprima composta dalle prime righe dell'articolo, titolo e autore. Pinterest considera articolo una pagina web o un post di blog;
- Product Pin: consente di visualizzare prezzo e disponibilità di un prodotto con alcune informazioni.
In definitiva, per vendere viaggi e vacanze, il binomio Pinterest e turismo è sicuramente da approfondire!