fb
Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor

Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor

Valorizzare i territori e le comunità con competenze professionali utili a costruire e promuovere esperienze turistiche sostenibili, cammini, ciclovie, itinerari culturali ed enogastronomici.

DURATA

DURATA
60 ore

NETWORKING

NETWORKING
Fare rete con altri professionisti
e appassionati del settore

MASTERCLASS

MASTERCLASS
in presenza a Roma

LIVE PROJECT

LIVE PROJECT
Coaching operativo
per lo sviluppo di un progetto reale Attestato

OUTDOORACTIVE

OUTDOORACTIVE
Account Pro gratuito per 3 mesi
sull’App internazionale di outdoor

PREVISTO

PREVISTO
Pagamento rateizzabile

PROSSIME DATE

DATA PARTENZA

FREQUENZA

FORMULA

SEDE

10 NOVEMBRE 2025 LUNEDÌ E MERCOLEDÌ DALLE 18.00 ALLE 20.00 ONLINE

Il Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor è stato ideato da Accademia Creativa Turismo in collaborazione con IPV Lab srl, in linea con le linee guida delle principali organizzazioni nazionali e internazionali attive nel settore del turismo sostenibile e responsabile.

L’obiettivo è formare figure in grado di ideare, progettare, realizzare concretamente e promuovere itinerari, esperienze e prodotti turistici outdoor integrati, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione delle aree interne e alla promozione innovativa dell’offerta territoriale.

Turismo outdoor e sostenibilità ambientale

In molte aree dell’Appennino, delle Alpi e delle zone rurali, collinari e costiere italiane, persiste la carenza di una cultura progettuale strutturata, capace di integrare esperienze di qualità, cammini, ciclovie e itinerari culturali tematici in sistemi turistici sostenibili e intermodali.

Il corso fornisce strumenti tecnici e visione strategica per costruire e promuovere prodotti turistici fruibili tutto l’anno, differenziati per target (famiglie, sportivi, coppie, persone con disabilità, ecc.), in grado di contribuire concretamente alla rigenerazione ecologica e sociale dei territori attraversati.

Opportunità e competenze per attrarre risorse economiche

Con l’arrivo dei fondi PNRR e di altri finanziamenti europei, molte amministrazioni locali, consorzi, imprese turistiche e associazioni hanno bisogno di nuove competenze progettuali per cogliere queste opportunità.

Il corso fornisce strumenti per rispondere in modo efficace ai bandi e finanziamenti diretti, progettare infrastrutture leggere e itinerari tematici, costruire reti territoriali pubblico-private e generare un impatto duraturo sulle comunità locali.

Masterclass in presenza a Roma – Laboratorio di progettazione e networking

Nel cuore del percorso formativo è prevista una Masterclass di due giorni in presenza a Roma, organizzata all’inizio della primavera. Si tratta di un laboratorio pratico di progettazione, durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su un progetto concreto legato al turismo outdoor, individualmente o in gruppo, con il supporto di esperti del settore e sessioni di coaching personalizzato.

L’attività permetterà di applicare le competenze acquisite – dall’analisi del territorio alla definizione dell’offerta, fino al business model e alla comunicazione – e di ricevere feedback mirati per rendere i progetti coerenti, realizzabili e in linea con le esigenze reali dei territori.

La Masterclass è anche pensata come momento di networking attivo, per conoscersi di persona, confrontarsi, costruire collaborazioni e rafforzare la rete di professionisti che lavorano nella progettazione e valorizzazione del turismo outdoor sostenibile.

Uno degli strumenti chiave trattati nel corso è Outdooractive, la piattaforma di riferimento a livello europeo per la promozione e la fruizione di itinerari outdoor. Già adottata da destinazioni d’eccellenza come Veneto, Finale Ligure, Trentino, Alto Adige, Valle d’Aosta e molte realtà alpine e appenniniche, Outdooractive permette di creare mappe interattive, schede percorso, contenuti multilingua, sistemi di navigazione GPS, booking esperienziale e gestione delle tracce GPX. L’app consente di comunicare in modo coordinato e aggiornato con camminatori, cicloturisti ed escursionisti, migliorando la sicurezza, l’accessibilità e l’attrattività dell’offerta.

Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor

Tecnologie digitali e Outdooractive

Uno degli strumenti chiave trattati nel corso è Outdooractive, la piattaforma di riferimento a livello europeo per la promozione e la fruizione di itinerari outdoor.

Già adottata da destinazioni d’eccellenza come Veneto, Finale Ligure, Trentino, Alto Adige, Valle d’Aosta e molte realtà alpine e appenniniche, Outdooractive permette di creare mappe interattive, schede percorso, contenuti multilingua, sistemi di navigazione GPS, booking esperienziale e gestione delle tracce GPX.

L’app consente di comunicare in modo coordinato e aggiornato con camminatori, cicloturisti ed escursionisti, migliorando la sicurezza, l’accessibilità e l’attrattività dell’offerta.

Uso di MyMaps: mappatura partecipata e narrazione dei territori

Durante il Live Lab sarà utilizzato anche Google MyMaps, uno strumento semplice e accessibile per creare mappe personalizzate e interattive. I partecipanti impareranno a geolocalizzare punti di interesse (POI), segmenti di itinerari, strutture e servizi utili, integrando descrizioni, immagini e link multimediali.

MyMaps si rivela particolarmente utile nella fase di analisi territoriale, progettazione di itinerari tematici e costruzione di narrazioni geolocalizzate, offrendo una base immediata per presentazioni, dossier progettuali, attività promozionali o future implementazioni in piattaforme professionali come Outdooractive.

DOCENTI DEL CORSO

I docenti del corso sono professionisti attivi nel settore del turismo sostenibile, responsabile e outdoor, con una consolidata esperienza nella progettazione territoriale, nella comunicazione e nello sviluppo di itinerari tematici.

Provengono da un ampio network di organizzazioni pubbliche e private, tra cui:

collaboratori Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor

OBIETTIVI E DESTINATARI

L’esperto in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor interviene nel processo di animazione turistico-sportiva attraverso l'individuazione e la valorizzazione delle risorse, l'implementazione di procedure per la specializzazione dei servizi e la creazione di offerte turistiche personalizzate (a.e. bike hotel, proposte di viaggio, servizi per l’outdoor, ecc.).

La figura professionale sarà in grado di analizzare il mercato turistico in tutte le sue tipologie con un focus particolare sulle attività all’aria aperta. Le competenze acquisite permetteranno, inoltre, di:

  • Progettare nuovi itinerari tematici, cammini, itinerari culturali, distretti slow, ecc;

  • Attivare strumenti multimediali volti alla promozione e alla fruizione sostenibile del territorio;

  • Elaborare progetti per accedere ai finanziamenti;

  • Lavorare in sinergia con i tour operator del settore.

Il Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor mira a:

  • Sviluppare nuove competenze professionali in grado di supportare i territori alla valorizzazione del turismo lento, dei cammini e degli itinerari tematici;

  • Valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico favorendo il coinvolgimento degli stakeholders locali;

  • Differenziare e destagionalizzare l’offerta turistica;

  • Aumentare le capacità di definire proposte progettuali efficaci per intercettare le opportunità di finanziamenti europei diretti ed indiretti.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è pensato per chi desidera acquisire competenze operative nel settore del turismo outdoor e sostenibile, sia per rafforzare il proprio profilo professionale, sia per intraprendere un nuovo percorso lavorativo più in sintonia con la natura, i territori e le comunità locali.

In un contesto segnato dalla crescente ricerca di senso nel lavoro, dal desiderio di cambiamento e dalla continua necessità di specializzazione, il corso offre strumenti pratici e immediatamente spendibili per diversificare la propria attività, sviluppare progetti di valore territoriale e accedere a nuove opportunità nel campo del turismo lento, sostenibile esperienziale e responsabile.

  • Guide ambientali ed ciclo-escursionistiche, accompagnatori volontari e appassionati di cammini e ciclovie
    Persone già attive o in formazione, interessate a sviluppare progettualità e competenze gestionali legate a itinerari naturalistici e culturali.

  • Professionisti della comunicazione e del marketing turistico
    Esperti di promozione, content creator, travel blogger, animatori territoriali e operatori del digital marketing che desiderano specializzarsi nel turismo lento, sostenibile e outdoor.

  • Ideatori di cammini e di itinerari culturali e naturalistici
    Figure impegnate nella mappatura, progettazione, manutenzione e valorizzazione di percorsi a piedi o in bici, sia in ambito associativo sia in forma professionale.

  • Imprese dell’accoglienza e della ricettività
    Strutture ricettive, ristoratori, operatori di servizi turistici che intendono connettersi ai circuiti dei cammini, delle ciclovie e del turismo esperienziale.

  • Appassionati di natura, territorio e turismo sostenibile
    Persone in cerca di una specializzazione concreta o di un primo inserimento nel settore.

  • Persone in transizione professionale o alla ricerca di nuove ispirazioni
    Chi desidera cambiare lavoro, avviare una propria attività, riconvertirsi professionalmente o esplorare opportunità lavorative a contatto con la natura e le comunità locali.

  • Operatori e agenzie di viaggio
    Agenzie incoming, tour operator e travel designer che intendono innovare la propria offerta con esperienze outdoor, percorsi tematici e prodotti turistici sostenibili.

  • Associazioni, pro loco, cooperative e reti locali
    Organizzazioni del terzo settore attive nella promozione territoriale, nella gestione di eventi, festival, attività educative e valorizzazione del patrimonio.

  • Organizzatori di eventi culturali e sportivi
    Professionisti e volontari interessati a integrare proposte outdoor nei propri format, con un’attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e al radicamento territoriale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Al termine del corso, i partecipanti potranno trovare opportunità di lavoro o di collaborazione nei seguenti ambiti:

  • Enti pubblici e istituzioni locali: comuni, unioni di comuni, regioni, parchi nazionali e regionali, aree protette;

  • Organismi di gestione turistica: DMO (Destination Management Organization), DMC (Destination Management Company), ATL, uffici turistici;

  • Consorzi e reti di imprese locali: specializzati nella promozione integrata del territorio e nello sviluppo di prodotti turistici esperienziali;

  • Agenzie di comunicazione e operatori della promozione territoriale: specializzati in contenuti digitali, storytelling, marketing del turismo sostenibile;

  • Tour operator e agenzie di viaggio: sia nel turismo classico sia in quello sostenibile e responsabile, con focus su proposte outdoor, slow e culturali;

  • Consorzi e reti di imprese locali: specializzati nella promozione integrata del territorio e nello sviluppo di prodotti turistici esperienziali;

  • Associazioni, pro loco e gestori di cammini e ciclovie: organizzazioni che progettano, promuovono e gestiscono percorsi lenti e tematici;

FIGURA PROFESSIONALE

Il corso forma la figura del Progettista per il turismo sostenibile, lento e outdoor: un professionista capace di accompagnare reti territoriali, enti pubblici, imprese e associazioni nella ideazione, progettazione e gestione di iniziative turistiche integrate, con particolare attenzione alla valorizzazione del turismo lento, sostenibile e responsabile.

Questa figura unisce competenze di analisi territoriale, marketing, fund raising, costruzione di reti e gestione di progetti finanziati, ed è in grado di connettere risorse ambientali, culturali e imprenditoriali per generare sviluppo locale duraturo, mediante finanziamenti pubblici e privati.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il percorso formativo è concepito come un vero e proprio laboratorio, che alterna una fase teorica a momenti pratici, interattivi e di confronto tra docenti e partecipanti. L’approccio didattico mira a fornire strumenti operativi, ispirazione progettuale e occasioni concrete di applicazione territoriale.

Durante il corso, i partecipanti saranno accompagnati nell’elaborazione di proposte progettuali legate al turismo outdoor, sostenibile e responsabile da sviluppare nei propri territori di riferimento.

Le lezioni si terranno il lunedì e il mercoledì dalle 18.00 alle 20.00, in modalità online sincrona, per consentire la partecipazione anche a chi lavora.

Il percorso prevede inoltre:

una Masterclass di due giorni in presenza a Roma, prevista in primavera, come occasione di lavoro sul campo, networking e confronto diretto con docenti e professionisti;

un Laboratorio pratico di progettazione, integrato nel percorso, con l'obiettivo di sviluppare un progetto concreto legato al turismo lento, sostenibile e outdoor;

sessioni di coaching e supporto personalizzato, sia durante le lezioni che via email, per accompagnare ogni partecipante nella costruzione del proprio percorso progettuale;

momenti di confronto collettivo e presentazione dei project work, per condividere esperienze, ricevere feedback e costruire reti professionali durature.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor è strutturato in diversi moduli didattici suddivisi per aree.

Contenuti e competenze sviluppate:

  • Analisi della domanda e dei trend del turismo outdoor

    • Approfondimento dei principali studi di settore:

      • UNWTO – Organizzazione Mondiale del Turismo

      • ENIT – Ente Nazionale Turismo Italiano

      • Terre di Mezzo – Rapporto Cammini

      • ISNART & Legambiente – Rapporto sul Cicloturismo

      • Roberta Garibaldi – Rapporto Turismo Enogastronomico

    • Focus su "Camminare l’Italia" (Club Alpino Italiano e Ministero del Turismo):

      • Analisi delle 60 buone pratiche italiane tra cammini, ciclovie, vie storiche e reti locali

      • Modelli replicabili per la costruzione e promozione di itinerari di successo

  • Analisi dell’offerta territoriale e strumenti di mappatura

    • Lettura critica dell’offerta esistente e dei gap da colmare

    • Utilizzo di strumenti e app per la progettazione e l’analisi di itinerari:

      • Google MyMaps, Outdooractive, Komoot, Wikiloc, Strava, OpenStreetMap

    • Benchmarking con destinazioni outdoor di eccellenza

  • Valutazione dello stato di avanzamento dei cammini e ciclovie esistenti

    • Metodologie per analizzare:

      • Stato fisico del tracciato

      • Segnaletica e accessibilità

      • Servizi e accoglienza

      • Governance e reti di stakeholder

      • Presenza online e materiali promozionali

    • Utilizzo di griglie di valutazione, sopralluoghi, stakeholder mapping

  • Digitalizzazione professionale degli itinerari

    • OutdoorActive come strumento chiave per la valorizzazione:

      • Tracce GPX, schede tappa, Punti di interesse (POI), foto e contenuti editoriali

      • Integrazione con sistemi di promozione regionali e nazionali

      • Esempi: Dolomiti, Regione Veneto, Finale Ligure, Toscana Outdoor

  • Dalla creazione alla messa a sistema dei percorsi

    • Come progettare cammini, ciclovie e itinerari tematici efficaci:

      • Requisiti tecnici, normativa, standard regionali/nazionali

      • Buone pratiche: Via Francigena, Cammino nelle Terre Mutate, Via degli Dei

    • Sistemi territoriali integrati: percorsi + servizi + comunità + comunicazione

  • Creazione del prodotto turistico outdoor

    • Trasformare un tracciato in un itinerari turistico esperienziale vendibile

    • Segmentazione dei target: camminatori, ciclisti, famiglie, disabilità, ecc.

    • Valori identitari: lentezza, sostenibilità, autenticità, rigenerazione

  • Governance e gestione dei cammini

    • Modelli di gestione partecipata: enti locali, CAI, DMO, GAL, associazioni, cooperative

    • Mappatura stakeholder e costruzione di protocolli d’intesa

    • Attivazione di tavoli permanenti e comunità locali

    • Strategie per la manutenzione, l’animazione e la sostenibilità a lungo termine

  • Laboratori e applicazioni pratiche

    • Analisi SWOT e stakeholder map su un caso reale

    • Valutazione dello stato di un cammino esistente

    • Progettazione di un prodotto outdoor e strategia di valorizzazione

Contenuti e competenze sviluppate:

  • Costruzione del concept progettuale

  • Analisi dei bisogni del territorio e delle opportunità di finanziamento

  • Sviluppo di idee progettuali coerenti e sostenibili

  • Redazione di concept chiari, innovativi e allineati agli obiettivi dei bandi

  • Utilizzo di tecniche narrative per comunicare il valore di un progetto

Scrittura della proposta progettuale:

  • Strutturazione di obiettivi, attività e risultati attesi

  • Definizione di indicatori qualitativi e quantitativi

  • Progettazione per obiettivi (Logical Framework, PCM)

  • Redazione efficace della sezione “descrizione del progetto” e “piano delle attività”

Costruzione del preventivo e del budget di progetto:

  • Stima dei costi e costruzione di budget dettagliati e credibili

  • Categorizzazione delle spese: personale, attrezzature, viaggi, comunicazione, coordinamento

  • Definizione dei costi diretti e indiretti, ammortamenti e co-finanziamenti

  • Allineamento del budget con le attività progettuali

Elaborazione del cronoprogramma operativo:

  • Pianificazione delle attività per fasi e milestone

  • Creazione di Gantt e timeline di progetto

  • Collegamento tra cronoprogramma e gestione delle risorse

  • Monitoraggio avanzamento e adattamento in corso d’opera

Accesso ai finanziamenti per il turismo sostenibile e outdoor:

  • Lettura e interpretazione dei bandi

  • Requisiti formali e documentali

  • Ricerca partner e creazione del partenariato

  • Opportunità attivabili tramite PNRR, fondi UE diretti e indiretti, GAL e fondi regionali

Metodologie e strumenti operativi:

  • Project Cycle Management (PCM) e Logical Framework Approach

  • Design Thinking e approcci partecipativi

  • AI per la creazione di progetti e per la predisposizione di preventivi e budget

Laboratori pratici e project work su bandi reali:

  • Redazione guidata di concept, cronoprogramma e budget

  • Revisione e presentazione della proposta in plenaria

  • Comunicazione integrata per il turismo outdoor

    • Come raccontare un cammino, una ciclovia o un itinerario culturale

    • Narrazione identitaria, esperienziale e territoriale

    • Linguaggi specifici per i diversi target: camminatori, cicloturisti, famiglie, sportivi, persone con disabilità

  • Sostenibilità ambientale e comunicazione responsabile

    • Come integrare i valori della sostenibilità nella narrazione di un percorso

    • Promuovere comportamenti responsabili: leave no trace, riduzione dell’impatto, mobilità dolce

    • Comunicazione trasparente su fragilità ambientali, limiti di carico, stagionalità

    • Case study: campagne e progetti che comunicano efficacemente la sostenibilità nel turismo outdoor

    • Strumenti e certificazioni green (Bandiere Arancioni, Certificazioni sostenibilità ambientale)

  • Comunità digitali e promozione nei gruppi online

    • Valore delle community digitali per la reputazione e la diffusione spontanea

    • Principali gruppi Facebook attivi sul tema cammini e outdoor

    • Strategie di interazione nei gruppi: ascolto, condivisione, moderazione

    • Come valorizzare il user generated content per una narrazione partecipata e autentica

  • Canali digitali per la promozione

    • Analisi dei migliori siti web di destinazione e itinerario:

      • Rota Vicentina, Via Francigena, Cammino Materano, Alpe Adria Trail

      • Portali regionali e nazionali: Cammini d’Italia, Outdooractive, Visit Garda Trentino, ecc.

    • Utilizzo dei social media: Facebook, Instagram, YouTube, Telegram

  • Strategie di promozione territoriale (offline)

    • Partecipazione a fiere di settore: Fa’ la Cosa Giusta, BIT Milano, TTG, ecc

    • Realizzazione di materiali cartacei e digitali: mappe, QR-code, pannelli, brochure

    • Organizzazione di eventi esperienziali, fam trip, educational tour

  • Branding e narrazione dei territori

    • Costruzione dell’identità visiva e narrativa di un cammino o itinerario

    • Narrare il paesaggio, la comunità, la biodiversità, le produzioni locali

    • Sviluppare un tono coerente con i valori della lentezza e del rispetto

  • Calendario esperienziale e piano editoriale

    • Creazione di un calendario eventi outdoor e culturali

    • Integrazione tra promozione digitale, territoriale e relazionale

Normativa e requisiti per l’organizzazione di pacchetti turistici

  • Direttiva europea 2015/2302 e recepimento nel Codice del Turismo

  • Responsabilità contrattuale, assicurazioni obbligatorie, requisiti per la vendita

  • Differenza tra singoli servizi, pacchetti turistici e viaggi su misura

  • Figure abilitate: TO, ADV, operatori aggregati in reti o DMO

Progettazione di pacchetti per il turismo sostenibile, lento e outdoor

  • Componenti chiave: ospitalità, logistica bagagli, esperienze, pasti, guide, trasporti

  • Formati: self-guided, small group, viaggi-evento, day experiences

  • Modelli tematici: cammini storici, cicloturismo, esperienze rurali, enogastronomia slow

Creazione del catalogo delle esperienze

  • Cos’è e come si struttura un catalogo di esperienze (digitale o PDF):

    • Descrizioni accattivanti (web content), info tecniche dettagliate, durata, difficoltà, target, stagionalità, prezzi indicativi

    • Strumento utile per: promozione su piattaforme web e portali tematici, invio a tour operator e agenzie per favorire la messa a catalogo, partecipazione a fiere B2B e appuntamenti commerciali, ecc.

Analisi di pacchetti di successo

  • Casi studio nazionali ed europei: Cammino Materano, Via Francigena, Rota Vicentina, Alpe Adria Trail

  • Fattori critici di successo: storytelling, servizi inclusi, facilità di prenotazione, rete di supporto

  • Cosa replicare, cosa evitare

Target e segmentazione dell’offerta

  • Come strutturare pacchetti su misura per:

    • Famiglie con bambini (sicurezza, brevi distanze, laboratori)

    • Escursionisti esperti (tracce tecniche, tappe impegnative)

    • Escursionisti principiant (accessibilità, supporto, accoglienza diffusa)

    • Ciclisti da strada, gravel, MTB (trasporto bici, officine, bike hotel, dislivelli)

    • Over 60 attivi, viaggiatori spirituali, turismo accessibile, gastronauti

Commercializzazione e canali di vendita

  • Promozione su:

    • Piattaforme regionali e nazionali (Cammini d’Italia, Outdooractive, Visit Italy)

    • Siti web propri e landing page di DMO e operatori

  • Partecipazione a fiere: TTG, BIT, Fa’ la Cosa Giusta, Fiera dei Cammini, eventi CAI

Vuoi saperne di più?

Vuoi lavorare nel turismo?

Richiedi Informazioni

Riceverai subito la Brochure del Corso




+39

CERTIFICAZIONI

  • Attestato di specializzazione

  • Riconoscimento crediti formativi per le Guide AIGAE;

RIDUZIONI

Riduzione 10% soci AIGAE, SIMTUR, AITR

ISCRIZIONI

Per richiedere l'iscrizione al Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor inviare una mail a corso.pmto@accademiacreativaturismo.it
Sarete ricontattati al più presto per un colloquio informativo.
Il corso è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI