Il Corso in Progettazione e Marketing del Turismo Outdoor è stato ideato da Accademia Creativa Turismo in collaborazione con IPV Lab srl, in linea con le linee guida delle principali organizzazioni nazionali e internazionali attive nel settore del turismo sostenibile e responsabile.
L’obiettivo è formare figure in grado di ideare, progettare, realizzare concretamente e promuovere itinerari, esperienze e prodotti turistici outdoor integrati, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione delle aree interne e alla promozione innovativa dell’offerta territoriale.
Turismo outdoor e sostenibilità ambientale
In molte aree dell’Appennino, delle Alpi e delle zone rurali, collinari e costiere italiane, persiste la carenza di una cultura progettuale strutturata, capace di integrare esperienze di qualità, cammini, ciclovie e itinerari culturali tematici in sistemi turistici sostenibili e intermodali.
Il corso fornisce strumenti tecnici e visione strategica per costruire e promuovere prodotti turistici fruibili tutto l’anno, differenziati per target (famiglie, sportivi, coppie, persone con disabilità, ecc.), in grado di contribuire concretamente alla rigenerazione ecologica e sociale dei territori attraversati.
Opportunità e competenze per attrarre risorse economiche
Con l’arrivo dei fondi PNRR e di altri finanziamenti europei, molte amministrazioni locali, consorzi, imprese turistiche e associazioni hanno bisogno di nuove competenze progettuali per cogliere queste opportunità.
Il corso fornisce strumenti per rispondere in modo efficace ai bandi e finanziamenti diretti, progettare infrastrutture leggere e itinerari tematici, costruire reti territoriali pubblico-private e generare un impatto duraturo sulle comunità locali.
Masterclass in presenza a Roma – Laboratorio di progettazione e networking
Nel cuore del percorso formativo è prevista una Masterclass di due giorni in presenza a Roma, organizzata all’inizio della primavera. Si tratta di un laboratorio pratico di progettazione, durante il quale i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su un progetto concreto legato al turismo outdoor, individualmente o in gruppo, con il supporto di esperti del settore e sessioni di coaching personalizzato.
L’attività permetterà di applicare le competenze acquisite – dall’analisi del territorio alla definizione dell’offerta, fino al business model e alla comunicazione – e di ricevere feedback mirati per rendere i progetti coerenti, realizzabili e in linea con le esigenze reali dei territori.
La Masterclass è anche pensata come momento di networking attivo, per conoscersi di persona, confrontarsi, costruire collaborazioni e rafforzare la rete di professionisti che lavorano nella progettazione e valorizzazione del turismo outdoor sostenibile.
Uno degli strumenti chiave trattati nel corso è Outdooractive, la piattaforma di riferimento a livello europeo per la promozione e la fruizione di itinerari outdoor.
Già adottata da destinazioni d’eccellenza come Veneto, Finale Ligure, Trentino, Alto Adige, Valle d’Aosta e molte realtà alpine e appenniniche, Outdooractive permette di creare mappe interattive, schede percorso, contenuti multilingua, sistemi di navigazione GPS, booking esperienziale e gestione delle tracce GPX.
L’app consente di comunicare in modo coordinato e aggiornato con camminatori, cicloturisti ed escursionisti, migliorando la sicurezza, l’accessibilità e l’attrattività dell’offerta.