Il Corso è stato progettato dall’Accademia Creativa Turismo membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. L’organizzazione tecnica è curata da IPV Lab srl.
Il Corso è inserito nel catalogo formativo di SIMTUR, organizzazione che certifica le competenze dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.
I trends disegnati da autorevoli organismi internazionali confermano per i prossimi anni una forte ascesa per le forme dello Slow tourism e del Turismo esperienzialeculturale ed enogastronomico. L’effetto indiretto della pandemia ha indotto molti viaggiatori alla riscoperta delle bellezze dei territori di prossimità con un atteggiamento più rispettoso e consapevole della fragilità del nostro ecosistema. Questo nuovo modo di viaggiare, lungi dall’essere un fenomeno passeggero è destinato a superare i confini nazionali divenendo un vero proprio “modo di viaggiare” che guiderà i viaggiatori del terzo millennio.
Le identità del territorio, i sapori, le tradizioni enogastronomiche e artigianali diventano la prospettiva culturale ed esperienziale, incentrata sul modello del turismo lento, all’interno della quale si sviluppa il percorso didattico. Il corso vede la collaborazione di autorevoli esponenti dal mondo del turismo incoming, della ricerca e dal sistema delle organizzazioni che promuovono le produzioni di eccellenza del nostro territorio. Collabora inoltre attivamente al progetto Simtur - Associazione dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.
Il corso è articolato in tre aree: la conoscenza del territorio e dei suoi attori; la conoscenza della tecnica turistica per il settore incoming; il laboratorio per la creazione di pacchetti di turismo culturale ed enogastronomico con metodologia travel design; l’escursione didattica sul campo per il focus sul prodotto agroalimentare ed entrare in contatto con gli operatori e i produttori locali.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo culturale ed enogastronomico si rivolge a quanti siano interessati ad operare nel sistema del turismo culturale ed enogastronomico in chiave esperienziale come: programmatori turistici, progettisti, agenti di viaggio e consulenti turistici, consulenti per il sistema degli eventi e dell’ospitalità sostenibile.
Il corso consente l’apprendimento del modello della programmazione turistica applicato al turismo incoming nazionale ed internazionale e prevede di poter collaborare con: le imprese turistiche del settore - agenzie di viaggi e tour operator; avviare iniziative di autoimprenditorialità nell’ambito della consulenza turistica ed inoltre collaborare con le amministrazioni locali per la realizzazione di progetti per la promozione del territorio.
IL CANDIDATO IDEALE
Il candidato ideale ama programmare itinerari di viaggio ed eventi locali, che permettano di scoprire le bellezze naturali, culturali e enogastronomiche di una destinazione turistica. Il profilo del candidato rimanda ad una figura professionale dinamica, capace di creare interazione tra realtà produttive dell’accoglienza, dell’agroalimentare e delle amministrazioni locali responsabili dello sviluppo del territorio.