PROSSIME DATE Date in fase di definizione
DURATA 120 ore
LIVE PROJECT Attestato
PREVISTOPagamento rateizzabile
Il corso di specializzazione per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile è realizzato in collaborazione con
Il Corso è stato progettato dall’Accademia Creativa Turismo membro di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. L’organizzazione tecnica è curata da IPV Lab srl.
Il Corso è inserito nel catalogo formativo di SIMTUR, organizzazione che certifica le competenze dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.
Il turismo all’insegna dello “Slow tourism” è destinato a crescere. Tutti i trends del settore sono concordi nel confermare che l’attuale crescita della domanda di turismo in natura coinvolgerà nei prossimi anni sempre più viaggiatori di ogni genere e età. Si sta determinando un nuovo modo di viaggiare, lontano dai modelli di “overturism” che hanno snaturato e omologato a meri parchi divertimento i luoghi e le destinazioni turistiche più belle e importanti nella storia dell’umanità. Si fa largo quindi una nuova consapevolezza del viaggiare responsabile che richiede operatori turistici in grado di raccogliere la sfida di costruire progetti di viaggio sostenibili per l’ambiente e per le comunità locali per i viaggiatori responsabili del terzo millennio.
Con la determinazione di offrire un percorso formativo altamente specializzato nasce il corso per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile in collaborazione con FSNC – Four Seasons Natura e Cultura, il più importante Tour operator italiano nel settore dell’ecoturismo, gli esperti più autorevoli di AITR -Associazione Italiana Turismo Responsabile e l’associazione nazionale SIMTUR impegnata nel settore della mobilità e del turismo sostenibile.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il Corso di specializzazione per Programmatore di turismo sostenibile e responsabile sviluppa le competenze tecnico-operative di chi intende operare all’interno delle organizzazioni e Tour operator che promuovono viaggi ed escursioni di ecoturismo in tutto il mondo. Consente inoltre di avviare iniziative turistiche a livello imprenditoriale e collaborare con le organizzazioni che operano sui progetti di sviluppo locale e della promozione turistica.
Il candidato ideale desidera operare a livello professionale nel turismo ed in modo particolare nelle forme del turismo sostenibile e responsabile. Esso stesso è appassionato di natura e vede nel turismo il mezzo per superare le distanze culturali e per contribuire alla conservazione dell’ambiente.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Tour operator per il turismo sostenibile
Agenzie di viaggi specializzate
Consulente turistico
Organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale
Programmatore di turismo responsabile ed ecoturismo
Agente di viaggio specializzato
Auto-imprenditorialità/Libera professione
Esperto in programmi di promozione turistica e sviluppo locale
La metodologia didattica è incentrata sul modello "Learning by doing" e soprattutto sulla realizzazione di project-work altamente professionali che consentono di ridurre il gap tra la formazione e il mondo del lavoro.
L'Ecoturismo – Domanda e offerta nazionale e internazionale
I principi del turismo sostenibile e responsabile
Organizzazione turistica privata e pubblica
I diversi tipi di turismo green
La programmazione del viaggio – aspetti strategici, tecnici e operativi
Tecnica turistica – studio pratico degli aspetti legislativi e degli elementi costitutivi del viaggio: biglietteria aerea ferroviaria, marittima, servizi di accoglienza, assistenza turistica, il contratto di viaggio, le polizze assicurative
Il Marketing ambientale
La comunicazione digitale per la promozione degli eventi e delle iniziative turistiche
Studio degli elementi fondamentalidi un pacchetto di ecoturismo
Studio dell’itinerario e della destinazione
Piano economico (costing e pricing)
Come creare e promuovere percorsi di turismo lento, cammini e itinerari tematici
Le attività outdoor come opportunità di destagionalizzazione e differenziazione dell'offerta turistica
Progettazione e finanziamenti: Tecniche base di progettazione: esame di bandi, Processi creativi e partecipativi nella progettazione
Programmazione di un viaggio ecoturistico lungo raggio.
Realizzazione di un programma di viaggioecoturistico in Italia
Il corso prevede la partecipazione ad un’escursione didattica sul territorio nazionale con l’obiettivo di sperimentare la programmazione e organizzazione di un viaggio basato sulla modalità trekking. L’esperienza oltre ad avere un carattere didattico rappresenta un forte momento di socializzazione tra tutti i partecipanti del corso.
Durante la giornata finale i partecipanti potranno presentare i propri lavori realizzati in sottogruppi. La commissione composta da esperti del settore ne vaglierà la fattibilità, gli aspetti tecnici e narrativi. I lavori che risulteranno rispondenti a tutti i requisiti professionali saranno pubblicati e messi in commercializzazione sul sito di ACT Travel – Tour operator del gruppo ACT; della piattaforma Sharryland, partner del progetto didattico; del sito Piccole Patrie di SIMTUR
Vuoi saperne di più?
Vuoi lavorare nel turismo?
Riceverai subito la Brochure del Corso
Nell’ambito del percorso formativo seguito dallo studente, sarà prevista, per approfondire la conoscenza, anche pratica, delle tematiche affrontate nel corso, la partecipazione ad un live project di durata variabile presso una impresa turistica. Tale partecipazione darà diritto all’ottenimento di un attestato.
Durante il percorso didattico è prevista:
La revisione del curriculum
Lezioni di comunicazione efficace per sostenere il colloquio
Incontri con le imprese turistiche
Assistenza dell'organizzazione Performare - agenzia del lavoro
Attestato di specializzazione
Fino al 30% Crediti curriculari
Il criterio per l'attribuzione è basato sui dati del curriculum vitae e del colloquio motivazionale.
Colloquio a distanza
Chi non potesse partecipare alla giornata di orientamento potrà richiedere un colloquio telefonico e inviando una mail a info@accademiacreativaturismo.it o telefonando al nr. 0686984252.
Per richiedere l'iscrizione al Corso inviare una mail a info@accademiacreativaturismo.it Sarete ricontattati al più presto per un colloquio informativo. Il corso è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
AREA RISERVATA