PROSSIME DATE 13/02/2023 - Roma Formula Flex - Learn settimanale13/02/2023 - Milano Formula Flex - Learn settimanale
DURATA 500 ore
FORMULA Settimanale
PREVISTOPagamento rateizzabile Ricerca alloggio
PLACEMENT Stage
LIVE PROJECT Attestato
Il Master è stato progettato dall’Accademia Creativa Turismo in collaborazione con IPV Lab srl - in accordo con le linee guida delle principali organizzazioni nazionali e internazionali che operano nel settore del turismo.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il Master in Tourism Management è rivolto ai giovani laureati e laureandi interessati ad un primo inserimento qualificato nel settore turistico e a Junior Manager interessati a completare la propria formazione. Il Master ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un qualificato set di competenze tecniche e manageriali spendibili immediatamente nelle imprese nazionali e internazionali del settore turistico.
Il candidato ideale per il Master in Tourism Management è interessato al settore dei viaggi e immagina il suo futuro professionale all’interno d'imprese turistiche globali a carattere multiculturale.
Ama vivere a contatto con le nuove tecnologie e in contesti dinamici orientati all’innovazione e alla creatività.
Considera il viaggiare parte integrante della propria attività professionale.
Chiediamo entusiasmo verso l'apprendimento, disponibilità e volontà di cooperazione e partecipazione attiva alla propria formazione contribuendo con riflessioni, proposte e suggerimenti per la buona riuscita del Master.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
SETTORE TOUR OPERATOR
SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE TURISTICA
SETTORE ALBERGHIERO E CONGRESSUALE
Programmatore turistico in grado di svolgere il lavoro di ideazione, pianificazione, realizzazione e collaudo di nuovi “prodotti” turistici, ossia di pacchetti di viaggio in Italia e all’estero;
Manager nella Direzione Commerciale per il coordinamento delle attività rivolte alla rete delle Agenzie di Viaggio;
Manager nel settore Marketing & Comunicazione per l’analisi dei nuovi prodotti turistici e per il coordinamento delle attività di comunicazione.
Consulente Turistico, Travel Designer;
Direttore di Agenzia di Viaggi;
Esperto Booking;
Manager inserito all’interno di Travel Network (gestione e sviluppo rete commerciale);
Promoter turistico per conto di Tour Operator e Travel Network.
Esperto nel reparto Ricevimento & Guest Relation Officier;
Manager nel settore Commerciale impegnato nelle attività di commercializzazione della struttura alberghiera;
Manager del settore Congressuale;
Channel manager per il coordinamento dei canali di vendita online e offline.
Il master si avvale di una didattica esperienziale, experiential learning, che si basa sulla realizzazione progressiva di un project work con fasi sia di gruppo che individuali.
L'importanza dei project work sta nel testare progressivamente le conoscenze acquisite per raggiunger un solo risultato.
Le attività didattiche offrono l'opportunità di partecipazione ad alcune delle principali fiere del turismo e consentono un contatto diretto con gli operatori turistici.
Principali fiere del settore ITB - Berlino, BMT - Napoli, TTG - Rimini, BTO - Firenze, BIT Milano
Modalità Flex-learn
Grazie all'alternanza degli strumenti didattici si ottiene il massimo risultato possibile in termini di apprendimento. La modalità Flex-learn prevede l'erogazione di moduli a distanza per le materie che richiedono uno stato più riflessivo, e lezioni in presenza per i moduli laboratoriali e tecnici che richiedono proattività e interazione con il gruppo.
Storia ed evoluzione del fenomeno turistico;
Sistema Turismo (le imprese private e l’organizzazione turistica pubblica (OTA)
I turismi emergenti (esperienziale, sostenibile e responsabile);
Basi di economia del turismo: pianificazione strategica e operativa -il Business plan.
Il Marketing Turistico: concetti e strumenti per la realizzazione del piano di marketing;
La comunicazione d’impresa - strategie e strumenti online e offline;
Tecnica turistica (Voucher alberghieri, Biglietteria aerea e ferroviaria e noleggio, sistemi di prenotazione, documentazione di viaggio, polizze assicurative, visti e documenti per viaggiare).
Organizzazione e funzioni di Tour Operator e DMC - Destination Management Company
Studio della Destinazione turistica ( I valori le emergenze turistiche, infrastrutture, sistema politico, religioso e sociale)
Analisi dei principali competitor per la definizione dell’area di competizione
Definizione del Piano strategico per la costruzione del catalogo turistico
Individuazione dei partner (DMC locali e contratti diretti);
Skype Call con Tour Operator Internazionali
Piano di fattibilità - costruzione del business plan;
Tecniche di Travel Design;
Realizzazione del catalogo turistico (Costruzione dei pacchetti e dei servizi connessi)
Piano di commercializzazione diretto e intermediato.
Laboratorio tecnico per la creazione di un catalogo turistico per viaggi a carattere Leisure/Esperienziale
Le imprese dell’intermediazione turistica (Agenzie di viaggi, Network Travel)
Le Ota (Online Travel Agency) e il fenomeno della disintermediazione dei servizi turistici
Pianificazione strategica: vendita diretta e/o intermediata dei servizi turistici
Scelta e contrattualizzazione dei fornitori
Costruzione dell’offerta (pacchetti diretti o intermediati)
Promozione (direct marketing, web marketing, social e blog management)
Scelta dei sistemi di prenotazione
Gestione operativa delle richieste (preventivi, conferme e rilascio della documentazione di viaggio)
Controllo delle partenze e assistenza al cliente durante la fruizione del viaggio
Il nuovo ruolo dell’agenzia di viaggi e le figure professionali emergenti
Le autorizzazioni necessarie per la vendita dei servizi turistici al pubblico
Agenti di viaggio, Consulenti, Travel Designer: opportunità lavorative in Italia e all’estero.
Realizzazione di un viaggio di gruppo a formazione a carattere esperienziale per un committente privato corredato da analisi della destinazione, piano marketing e piano di comunicazione
Organizzazione alberghiera ed extra alberghiera
Le istituzioni pubbliche e private del sistema dell’ospitalità
Management del settore alberghiero: Direzione alberghiera, Direzione ai Piani, Direzione Ricevimento; Direzione Food&Beverage, Direzione Sales & Marketing.
Il turismo crocieristico: analogie e differenze con il sistema dell’Hotellerie;
Il settore MICE - Meeting, Incentive, Congress, Exibition:
Pianificazione arrivi e accoglienza al cliente;
Tecniche di check-in e check-out (Compilazione registri obbligatori, Contabilità del cliente, sistemi di pagamento, documenti fiscali);
Gestione dei portali social della struttura alberghiera (rilascio informazioni e gestione delle criticità).
Il piano operativo prevede la realizzazione di un evento per un’azienda multinazionale corredato da analisi del committente, proposta economica e creativa, organizzazione alberghiera e servizi di ristorazione
Il Marketing: concetti, strumenti e funzioni
Il piano marketing: fase analitica, strategica e operativa
Comunicazione d’Impresa: strategie e strumenti
Content Marketing
Social Media Management & Web marketing
Marketing strategico e piano di comunicazione
Definizione dei canali online e offline
Realizzazione del piano di social media communication
Content marketing
Azioni di web marketing
Rilascio della certificazione Internazionale General Distribution System Galileo
Rilascio della certificazione Internazionale Micros Fidelio Opera
Principi di comunicazione efficace
Comunicazione efficace e principi di pensiero sistemico
Team building e team working
Tecniche di public speaking
Marketing personale
Tecniche assertive per la gestione di negoziazioni, colloqui e controllo del sistema emotivo
Site inspection e visite didattiche per la conoscenza diretta dei meccanismi organizzativi e operativi degli Hotel- incontro con esperti del settore
opportunità di partecipazione ad alcune delle principali fiere del turismo e consentire un contatto diretto con gli operatori turistici. Le fiere sono le seguenti: ITB - Berlino, BMT - Napoli, TTG - Rimini, BTO - Firenze, BMT - Milano
Vuoi saperne di più?
Vuoi lavorare nel turismo?
Riceverai subito la Brochure del Master
Sono attive da più di dieci anni partnership con le principali Catene alberghiere, Tour Operators, DMC (Destination management company) e DMO (Destination management organization), Agenzie di viaggio, Agenzie tour organizer, Compagnie crocieristiche, PCO (Professional congress organizer).
LIVE PROJECT
Nell’ambito del percorso formativo seguito dallo studente, potrà essere prevista, per approfondire la conoscenza, anche pratica, delle tematiche affrontate nel corso, la partecipazione ad un live project di durata variabile presso una impresa turistica. Tale partecipazione, di carattere facoltativo e non obbligatorio, darà diritto all’ottenimento di un attestato.
Durante il percorso didattico è prevista:
La revisione del curriculum
Lezioni di comunicazione efficace per sostenere il colloquio
Incontri con le imprese turistiche
Assistenza dell'organizzazione Performare - agenzia del lavoro
Diploma di Master
Attestato Booking Tour Operator
Attestato di comunicazione efficace
Certificazione informatica internazionale GDS Galileo
Certificazione informatica internazionale Micros Fidelio Opera
5% di sconto partecipando alla giornata gratuita di orientamento
Fino al 30% Crediti curriculari
Il criterio per l'attribuzione è basato sui dati del curriculum vitae e del colloquio motivazionale.
Colloquio a distanza
Chi non potesse partecipare alla giornata di orientamento potrà richiedere un colloquio telefonico e inviando una mail a info@accademiacreativaturismo.it o telefonando al nr. 0686984252.
Per richiedere l'iscrizione al master inviare una mail a info@accademiacreativaturismo.it Sarete ricontattati al più presto per un colloquio informativo. Il master è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.
AREA RISERVATA