fb
Accademia Creativa Turismo

In collaborazione con
In collaborazione con Simtur
MOVABILITY

MOVABILITY

CORSI ONLINE PER ACQUISIRE COMPETENZE CHE ABILITANO IL FUTURO


PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI CORSI

+39

* Il numero di telefono verrà utilizzato solo a conferma della prenotazione e per inviare informazioni logistiche

Movability è il catalogo formativo professionalizzante di SIMTUR, necessario per imprimere il necessario cambio di paradigmi in tutti i settori del paese per attivare la conversione ecologica e disegnare un pianeta più pulito, per tutti.

I corsi si rivolgono a giovani generazioni di professionisti che intendano profilarsi nel campo del mobility management, ma anche a mobility manager già in formazione che desiderino approfondire competenze specifiche. Le figure professionali, sebbene già introdotte dal primo decreto Ronchi nel 1998, è oggi in grande espansione e costante sviluppo, il cui impegno è partecipare ad un percorso di formazione continua. Si tratta di figure poliedriche e con uno spettro di conoscenze ampio, capaci di comunicare con empatia, analizzare scenari e flussi, aggiornarsi alle sempre nuove tecnologie e adattarsi agli scenari di cambiamento.

La didattica è interattiva ed interamente da remoto. Sono previsti laboratori, esercitazioni e Project work.

Per la partecipazione ai moduli è richiesto di disporre di un computer personale.

URBAN BIKE SCHOOL - DIGITAL EDITION

InizioPARTENZA CORSO
Da definire - Online
ORARIOORARIO
40 ore dal lunedi al venerdi
dalle ore 16:30 alle 19:30
partenza corsoMODULI
tre
formula weekendCOSTO
€ 250,00 + iva
URBAN BIKE SCHOOL - DIGITAL EDITION

La città è un contesto comunicativo, la città è un’opera d’arte, la città è il luogo della politica, la città è un guscio produttivo. Ma proprio per l’insieme di questi fattori, la città è anche il luogo principale di inquinamento. Lo confermano documenti internazionali, come quello sottoscritto già nel 1997 a Kyoto tra 180 paesi che intendevano impegnarsi nella riduzione delle emissioni di gas serra, chiedendo ai governi locali l’adozione di “piani urbani del traffico, mobility manager, trasporti pubblici efficienti e sistemi telematici di gestione del trasporto urbano“.

Dopo due interi decenni, abbiamo consapevolezza della misura in cui sia stato onorato il Protocollo di Kyoto, ma anche delle soluzioni che ciascuno di noi può attivare per contribuire a migliorare la qualità della vita negli spazi urbani, in particolare riconoscendo il ruolo fondamentale della bicicletta (oggi anche nelle versioni a pedalata assistita).

La ripartenza post Covid-19 lo dimostra ampiamente: la bicicletta, indicata nel tempo come la miglior soluzione per la “nuova” mobilità urbana, è anche in grado di rispondere alla necessità di spostamenti individuali senza aumentare la congestione del traffico. E lo fa, ovviamente, in maniera rispettosa dell’ambiente e assicurando il necessario distanziamento fisico. Non è un caso se tra le misure del Decreto Rilancio siano stati previsti incentivi mirati ad un deciso slancio di nuovi acquisti di due ruote, a pedali ed elettriche.

La spinta verso una graduale evoluzione della mobilità in ottica di sostenibilità richiede, oggi più di ieri, una specifica attenzione alla combinazione di analisi e valutazioni di problematiche di natura esperienziale e di fattori tecnologici ed organizzativi in cui il ruolo delle politiche pubbliche quali potenziali elementi di indirizzo e di facilitatori del cambiamento può essere rilevante.

Il corso intende fornire elementi di base per conoscere e avviare sistemi di trasporto ideali, di persone e di merci che – pur soddisfacendo le esigenze di spostamento o movimentazione – non generino esternalità ambientali e sanitarie negative. E quindi concorrano a garantire una buona qualità della vita.

Moduli formativi

  • Verso città ciclabili – modulo formativo di 9 ore

  • Muoversi in città sostenibili – modulo formativo di 15 ore

  • Tecniche di bike mobility – modulo formativo di 15 ore

MOBILITY PLANNER
Progettare itinerari, percorsi, reti e sistemi

InizioPARTENZA CORSO
Da definire - Online
ORARIOORARIO
70 ore 3 volte a settimana
dalle ore 16:30 alle 19:30
partenza corsoMODULI
cinque
formula weekendCOSTO
€ 350,00 + iva
MOBILITY PLANNER

Questo corso riunisce informazioni, esperienze, buone pratiche e buone idee sul sistema informativo multimodale d’area. Insieme alle informazioni generali di orientamento, il corso fornisce numerose connessioni con fonti ed esperienze utili a realtà che intendono implementare nuove misure di mobilità per le scuole, le aree industriali, i distretti e i territori di area vasta.

I moduli sono pensati per essere fruiti anche autonomamente ma, nell’insieme, consentono di acquisire tutte le competenze di base previste dal “Libro Bianco degli Itinerari“, compresa la mappatura, i rilievi, la cartografia e gli strumenti informatici indispensabili per avviare le prime fasi della progettazione di misure di intervento “soft” e di infrastrutturazione “hard“.

Il corso in “Mobility planner” sintetizza la visione di SIMTUR nella formazione di nuove generazioni di manager qualificati, con competenze ampliate ed una visione olistica della mobilità delle persone, delle merci e dei dati. Saranno approfondite tematiche di area vasta, ampliando la visione dalle città al più ampio contesto territoriale: dalla rigenerazione alla progettazione partecipata, saranno approfondite tecniche che sviluppano capacità di inquadramento degli elementi in contesti di rete. Il corso offre l’opportunità di acquisire approfondite competenze verticali riguardanti la mappatura e l’analisi territoriale con l’utilizzo delle più attuali tecnologie.

Progettare itinerari, percorsi, reti e sistemi” è il sottotitolo del corso e ne sintetizza la visione e le competenze-obiettivo.

Moduli formativi

  • Introduzione alla mappatura territoriale 12 ore

  • Mappatura: strumenti e software da remoto I 12 ore

  • Mappatura: strumenti e software da remoto II 21 ore

  • Nozioni di base 12 ore

  • Comunicare e promuovere gli itinerari 12 ore

MOBILITY URBAN PLANNER
Progettare per le persone, non per le auto

InizioPARTENZA CORSO
Da definire - Online
ORARIOORARIO
40 ore 2 volte a settimana
dalle ore 16:30 alle 19:30
partenza corsoMODULI
tre
formula weekendCOSTO
€ 250,00 + iva
MOBILITY URBAN PLANNER

La gestione della mobilità richiede l’applicazione di diverse discipline e l’acquisizione delle competenze necessarie a promuovere il trasporto sostenibile e ridurre l’uso di auto (e il trasporto individuale) modificando l’atteggiamento e il comportamento dei cittadini, dei pendolari, dei lavoratori e dei viaggiatori. Al centro della gestione della mobilità ci sono le cosiddette misure soft come informazione, comunicazione, organizzazione dei servizi e coordinamento delle attività dei diversi portatori di interesse. Tali misure sono tipicamente utilizzate per migliorare l’efficacia delle cosiddette misure hard come gli investimenti in linee di tram, strade e infrastrutture ciclabili. Le misure di gestione della mobilità normalmente costano meno delle misure hard e possono avere un ottimo rapporto costi-benefici.

Nel campo della gestione della mobilità, gli esperti SIMTUR hanno lavorato sulle leve della partecipazione pubblica, del marketing della mobilità, sulla sensibilizzazione e – più di tutto – sulla pianificazione della mobilità. Questo corso offre i primi orientamenti su queste categorie di intervento, focalizzandosi sul dizionario, sulla terminologia, sulla visione e offrendo una panoramica generale delle discipline scientifiche e professionali del settore.

Moduli formativi

  • Scenari della mobilità nelle città italiane 9 ore

  • Per città amiche dei pedoni e dei ciclisti 9 ore

  • Verso un urbanismo tattico 20 ore

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI CORSI

Compila il form inserendo i tuoi dati. Sarai ricontattato dalla Segreteria di ACT – Accademia Creativa Turismo per la conferma della tua partecipazione.

RICHIEDI INFORMAZIONI

PER QUALSIASI INFORMAZIONE

simtur@accademiacreativaturismo.it

LA NOSTRA SEDE SI TROVA AL SEGUENTE INDIRIZZO

Via Faleria, 21 - Roma

Accademia Creativa Turismo

ACT - ACCADEMIA CREATIVA TURISMO