fb

Movability, a scuola di futuro.

ACT integra la propria didattica con Movability, il catalogo formativo di SIMTUR per la preparazione di figure professionali specializzate nella mobilità sostenibile.

Movability, a scuola di futuro.

Blog

19/11/2020



Dal laboratorio di idee, iniziative e opere concrete di SIMTUR – Società Italiana Professionisti Mobilità Dolce e Turismo Sostenibile nasce la nuova offerta di corsi sulla mobilità sostenibile.
Il catalogo formativo Movability realizzato con la collaborazione di ACT Accademia Creativa Turismo e SharryLand, propone ai discenti una visione olistica e multidisciplinare delle città, dei territori, della qualità della vita e della salute del pianeta insieme all'offerta di corsi, masterclass e summer school con didattica in presenza, a distanza e blended orientata al trasferimento di competenze nella progettazione della mobilità, nell'ecomobility management e nel turismo sostenibile.
Movability è il primo catalogo formativo nazionale di competenze disegnate per consentire a studenti, professionisti, amministratori e imprenditori di trovare proiezione, fiducia, resilienza e nuove connessioni.

La Scuola di Movability attraverso un costante lavoro di ricerca indaga gli scenari presenti e futuri avvalendosi di studiosi di materie come geografia, demografia, sociologia, economia ed ecologia, architettura del paesaggio, urbanistica o ingegneria dei trasporti. Il 70 % dei docenti è rappresentato da esperti di livello nazionale che provengono da aziende e associazioni, il 30 % dei docenti proviene dal mondo della ricerca fra università e centri di ricerca, grazie alla creazione di partenariati di valore.

Gli ambiti occupazionali di riferimento per i professionisti formati dalla Scuola di Movability sono il turismo sostenibile, la mobilità pulita e condivisa, l'ecomobilità e il trasporto pubblico, la leadership e la comunicazione, mentre le sei macroskill su cui Movability interviene trasferendo competenze abilitanti sono: design thinking, narrazione, approccio olistico, intrattenimento, etica.

L'offerta formativa di Movability oltre a essere funzionale al completamento dei piani di studio individuali, all'acquisizione di specializzazioni e al perfezionamento delle prestazioni professionali, è destinata anche alle imprese che intendono raggiungere l'eccellenza nei servizi legati alla mobilità, ma anche alle municipalità, ai territori e alle comunità locali intese come organizzazioni pubbliche e private.

Abbiamo chiesto a Federico Massimo Ceschin Presidente di SIMTUR perché Movability è stata definita “la prima Scuola di futuro in Italia”. “Attorno ai temi della mobilità delle persone, delle merci e dei dati - ha spiegato Ceschin - ruotano le spinte innovative necessarie a una transizione ecologica giusta, per un mondo più pulito. Movability ha come obiettivo la formazione di nuovi professionisti della mobilità che sappiano offrire soluzioni agili in grado di restituire al movimento la sua funzione evolutiva, alle città il ruolo di spazi comuni di comunità, ai territori le loro identità peculiari e al viaggio un senso autentico”.
“Ed è per questo che non possiamo rimandare la formazione di profili professionali allineati al nuovo concetto di mobilità – ha precisato Federico Massimo Ceschin -, quello che stiamo concorrendo a riprogettare al fianco di autorevoli esperti dei diversi settori. Sono diversi anni che attraverso le nostre iniziative volte a sensibilizzare istituzioni e cittadini lavoriamo per affermare una mobilità gestita e organizzata con criteri più a misura d'uomo e rispettosi dell'ambiente, una modalità intelligente, interconnessa e sostenibile”.

Maurizio Di Marco, Presidente di ACT – Accademia Creativa Turismo e Responsabile della Formazione SIMTUR presentando Movabililty, nel riaffermare la centralità delle competenze e della visione etica ha dichiarato: “Sui temi della sostenibilità, la formazione della futura classe dirigente e dei manager dei settori sensibili dell'economia circolare assume un ruolo primario e strategico anche in relazione allo sviluppo del Paese. I giovani sono il nostro ponte di collegamento con il futuro ed è per questo che, insieme a competenze specialistiche, intendiamo trasferire loro una visione di futuro più pulita, etica ed evoluta, fondata su solidi principi e su un impianto valoriale molto vicino ai loro ideali”.

“I corsi del catalogo Movability – ha continuato Maurizio Di Marco - sono comunque aperti a professionisti desiderosi di crescere nelle competenze con l'obiettivo di cogliere nuove opportunità professionali”.
“Fra le proposte in catalogo - ha aggiunto il Presidente di ACT – anche il prestigioso Master in Turismo Sostenibile e Responsabile nato da ACT nel 2005 ma che rappresenta ancora la risposta più completa dell'alta formazione al turismo sostenibile.  L'inserimento del Master in Turismo Sostenibile e Responsabile nel catalogo Movability - ha continuato Di Marco – nasce da una solida partnership fra le nostre organizzazioni e dalla implementazione delle tematiche della mobilità dolce nei nostri programmi cui viene dedicato oggi un intero modulo formativo con la partecipazione attiva di professionisti ed esperti del mondo SIMTUR, in primis dello stesso Presidente, Federico Massimo Ceschin, grande conoscitore di questi temi con 25 anni di esperienza nello sviluppo sostenibile dei territori”.

Partecipa al progetto Movability anche SharryLand, la piattaforma tecnologica che promuove la "Mappa delle Meraviglie dell'Italia da scoprire" e che rappresenta il punto di incontro fra cercatori di meraviglie (residenti e visitatori) e operatori culturali ed economici del territorio, favorendo il contatto con le comunità locali.
Luigi Alberton, fondatore e CEO di SharryLand, crede fermamente nella necessità di formazione: “La community di SharryLand coinvolge professionisti, produttori, enti territoriali: tutti oggi sono consapevoli della necessità di fare rete e condividere strategie per la valorizzazione dei loro territori e per una gestione più sostenibile e organizzata della mobilità”, ha dichiarato Alberton.
“Per questo la formazione e l'acquisizione di nuove competenze è fondamentale non solo per i giovani, ma anche per i professionisti. Il mondo del turismo è cambiato profondamente – ha continuato il CEO di SharryLand - e l'emergenza sanitaria ha accelerato una tendenza già in essere, verso un approccio più sostenibile, etico, inclusivo, autentico, centrato sulla qualità e l'incontro”.
“La formazione specialistica che Movability propone, - ha aggiunto Luigi Alberton - può certamente incidere in positivo nel creare valore e sviluppo sostenibile, a tutela del nostro patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale, artistico e architettonico e a vantaggio di tutti".

I prossimi corsi in partenza sono: Master in Turismo Sostenibile e Responsabile, Urban Bike School, Mobility Planner, Mobility Urban Planner.

Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile (partenza: 23/11/2020) consta di cinquecento ore e otto moduli didattici erogati da ACT - Accademia Creativa Turismo con la partecipazione di SIMTUR. La Masterclass è progettata per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, manageriali e informatiche necessarie per la costruzione di viaggi e cataloghi turistici strutturati in modo da rispondere alle esigenze di esperienzialità e di sicurezza dei viaggiatori, offrendo la necessaria assistenza in tutte le diverse fasi del viaggio. Il partecipante ideale ama programmare viaggi nel rispetto dell'ambiente e delle comunità locali. Considera il viaggio come un mezzo per aumentare la consapevolezza, l'importanza e il rispetto delle diversità culturali. È consapevole che il turismo sostenibile sia uno dei veicoli fondamentali per difendere l'integrità del territorio e l'unicità culturale delle comunità locali, patrimonio materiale e immateriale da preservare per le nuove generazioni.

Urban Bike School (partenza: 14/12/2020) consta di quaranta ore e tre moduli didattici erogati da SIMTUR. È destinato a: giovani che intendono specializzare il proprio corso di studi con discipline specialistiche in materia di mobilità urbana e ciclabile; professionisti che intendano acquisire competenze di base di mobility management; dipendenti di enti pubblici, imprese e istituzioni scolastiche che intendano iniziare un percorso di profilazione come “mobility manager”.

Mobility Planner (partenza: 18/01/2021) consta di settanta ore e quattro moduli didattici erogati da SIMTUR. È destinato a: giovani generazioni di professionisti che intendano profilarsi nel campo del mobility management, ma anche a mobility manager già in formazione che desiderino approfondire competenze specifiche. La figura professionale, sebbene già introdotta dal primo decreto Ronchi nel 1998, è oggi in grande espansione e costante sviluppo, il cui impegno è partecipare ad un percorso di formazione continua. Si tratta di figure poliedriche e con uno spettro di conoscenze ampio, capaci di comunicare con empatia, analizzare scenari e flussi, aggiornarsi alle sempre nuove tecnologie e adattarsi agli scenari di cambiamento.

Mobility Urban Planner (partenza: 02/02/2021) consta di quaranta ore e tre moduli didattici erogati da SIMTUR. È destinato a: giovani che intendono specializzare il proprio corso di studi con discipline specialistiche in materia di mobilità urbana e ciclabile; professionisti che intendano acquisire competenze di base di mobility management; dipendenti di enti pubblici, imprese e istituzioni scolastiche che intendano iniziare un percorso di profilazione come “mobility manager”.

Con Movability, le competenze sono orientate decisamente a una visione prospettiva del pianeta e della vita dell'uomo. Con Movability si va “a scuola di futuro”.

Per maggiori informazioni sui corsi: https://www.accademiacreativaturismo.it/movability

Marina Ricci - Redazione ACT

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI