fb

Travel Designer: la creatività prestata all’organizzazione di viaggi

La figura del Travel Designer in questi ultimi anni si sta affermando sempre di più nel mercato dei professionisti del turismo: è il valore aggiunto di un prodotto turistico

Travel Designer: la creatività prestata all’organizzazione di viaggi

Blog

10/12/2018



Al giorno d'oggi una figura specialistica è fondamentale per realizzare un nuovo prodotto turistico: il ruolo del Travel Designer, quindi, deve essere quello di focalizzare l'attenzione sull'aspetto esperienziale del viaggio per fare in modo che il prodotto faccia la differenza e sia al centro della programmazione (a differenza, per esempio, del prezzo di vendita).

I Tour Operator, oggi, devono avere la propensione all'innovazione della proposta su alcune destinazioni, altrimenti non si differenzieranno mai dalla concorrenza.

Il mercato del lavoro, proprio per questo motivo, si rivolge in maniera sempre più crescente a professionisti capaci di programmare viaggi per nicchie di turisti caratterizzate da passioni e interessi che necessitano, per le proprie vacanze, di viaggi a carattere esperienziale.

Spesso i Travel Designer si posizionano come legame tra Tour Operator, agenzie di viaggi e clienti disegnando gli itinerari più complessi e più ricchi di esperienzialità, lavorando a stretto contatto con i clienti e definendo nei minimi particolari le tappe del viaggio per poi passare la palla ad un'agenzia di viaggi per la vendita: il Travel Designer è, alla fine, un architetto, l'agenzia di viaggi è l'impresa che dovrà fare il lavoro pratico.

Questa figura deve concentrarsi principalmente sullo studio e sull'approfondimento di una destinazione turistica, deve operare concretamente per prevedere tutto quello che potrebbe avvenire in loco al viaggiatore che acquista il viaggio. Il lavoro porta anche il Travel Designer a stabilire contatti con realtà locali con le quali dovrà stabilire accordi per gli aspetti organizzativi ed economici (ci dovrà essere anche notevole capacità di negoziazione). Grande attenzione, infine, deve essere posta alla conoscenza della geografia turistica: saper comprendere l'organizzazione e la definizione di un itinerario turistico partendo dallo studio della destinazione è fondamentale. Sul piano tecnico il Travel Designer deve essere in grado di individuare i servizi necessari a comporre l'offerta turistica, conoscere gli aspetti contrattuali che legano i diversi fornitori e  definire un prezzo per il prodotto che andrà commercializzato.

Il Travel Designer svolge con grande attenzione anche la definizione del concept del viaggio, una funzione slegata dagli aspetti tecnici ma vicina al marketing esperienziale e alla sfera emotiva dei viaggiatori.

Scopri tutti gli Open Day gratuiti

RICHIEDI INFORMAZIONI