Il Master è stato progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo in collaborazione e con il patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. L’organizzazione tecnica del Master è curata da IPV Lab srl.
L’Associazione AITR, di cui ACT è membro, oltre a conferire il proprio patrocinio, interviene con i propri massimi esperti nella formazione dei candidati riguardo i temi specifici della sostenibilità e responsabilità turistica. Il Master è inoltre inserito nel catalogo formativo di SIMTUR, organizzazione che certifica le competenze dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.
La crisi ambientale, “l’Overtourism” e la più recente emergenza causata da Covid-19, mettono la sostenibilità e la responsabilità al centro di ogni azione di programmazione turistica. Pensare al turismo in termini di scenari futuri non può prescindere dalla maturazione della consapevolezza circa l’importanza nel dovere preservare il patrimonio ambientale, culturale e sociale accumulato dall’umanità nel corso della sua evoluzione.
Il Master è progettato con l’intento di fornire chiavi pratiche e concettuali che consentiranno ai partecipanti, da una parte, di programmare programmi turistici nel rispetto dei principi della sostenibilità turistica, dall’altra, consentirà loro di acquisire la capacità di interpretare i cambiamenti della domanda turistica testimoniati dalle nuove generazioni di viaggiatori per i quali i valori dell’autenticità delle esperienze, del rapporto con la comunità locale e del rispetto dell’ambiente sono divenuti elementi connaturati alla loro identità fondamentali nella scelta del viaggio.
OBIETTIVI E DESTINATARI
Il Master ha l’obiettivo di formare giovani professionisti per un inserimento immediato nei settori del marketing della programmazione e della distribuzione turistica.
I giovani professionisti saranno in grado di supportare le imprese turistiche impegnate a confrontarsi con l’attuale scenario competitivo che richiede cambiamenti rapidi e capacità di operare in contesti complessi e mutevoli.
I partecipanti, al termine del Master, disporranno di un set di competenze altamente specializzato e adattibile che li porterà ad operare in qualsiasi impresa turistica grazie ad una preparazione basata sull’apprendimento pratico delle attività professionali e sulla capacità di creare cataloghi e progetti di sviluppo turistici orientati ai principi del turismo sostenibile e responsabile.
Il Master è progettato per sviluppare nei partecipanti le competenze operative, tecniche e informatiche necessarie a garantire al viaggiatore la giusta esperienzialità, la sicurezza e l’assistenza durante le diverse fasi del viaggio.
IL CANDIDATO IDEALE
Il nostro candidato ideale ama programmare viaggi nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni visitate. Considera il viaggio come un mezzo per aumentare la consapevolezza, l’importanza e il rispetto delle diversità culturali. È consapevole che il turismo sostenibile sia uno dei veicoli fondamentali per difendere l’integrità del territorio e l’unicità culturale delle comunità locali, patrimonio materiale e immateriale da preservare per le nuove generazioni.