fb
Master di specializzazione in Turismo Sostenibile e Responsabile

Master in Turismo Sostenibile e Responsabile

Imprenditorialità e management del turismo sostenibile

GIORNO

PROSSIME DATE
23/10/2023 - Roma
Formula Flex - Learn settimanale

23/10/2023 - Milano
Formula Flex - Learn settimanale

23/10/2023 - Live Streaming - Formula settimanale

DURATA

DURATA
300 ore

PREVISTO

PREVISTO
Pagamento rateizzabile

PLACEMENT

PLACEMENT
Stage

LIVE PROJECT

LIVE PROJECT
Attestato

Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile
è realizzato in collaborazione con

collaboratori Master in Turismo Sostenibile e Responsabile

Il Master è stato progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo in collaborazione e con il patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. L’organizzazione tecnica del Master è curata da IPV Lab srl.

L’Associazione AITR, di cui ACT è membro, oltre a conferire il proprio patrocinio, interviene con i propri massimi esperti nella formazione dei candidati riguardo i temi specifici della sostenibilità e responsabilità turistica. Il Master è inoltre inserito nel catalogo formativo di SIMTUR, organizzazione che certifica le competenze dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.

Il Master è il percorso di alta formazione “Full Training” che forma manager e tecnici del turismo per un inserimento professionale all’interno delle principali imprese turistiche operanti nel settore del Turismo sostenibile e responsabile.

I contesti di riferimento del Master sono rappresentati dalle diverse forme del Turismo Sostenibile: dalle forme del Turismo Responsabile a quelle del Turismo Outdoor (trekking, cicloturismo, turismo acquatico) ; dal Turismo avventura a quello sportivo; dal turismo culturale ed esperienziale al turismo destinato ai campi estivi per i giovani e ai progetti di educazione ambientale fino al turismo legato ai progetti di cooperazione e allo sviluppo locale.

OBIETTIVI E DESTINATARI

Il Master è progettato con l’intento di fornire competenze pratiche e concettuali che consentiranno ai partecipanti di programmare programmi turistici in linea con i nuovi trend della domanda turistica rappresentata dai nuovi viaggiatori per i quali i valori dell’autenticità delle esperienze, il rapporto con la comunità locale e il rispetto dell’ambiente sono elementi imprescindibili del loro modo di viaggiare.

Il master è rivolto a studenti, professionisti del settore turistico e a chiunque sia interessato a contribuire a un turismo più sostenibile e responsabile. Al termine del Master acquisiranno un set di competenze altamente specializzato nella programmazione, distribuzione e progettazione turistica che gli consentirà di lavorare con successo in agenzie di viaggio e tour operator specializzati, DMC, e Organizzazioni negli ambiti della consulenza e della promozione del territorio.

L'applicazione degli elementi di travel design al turismo sostenibile permetterà loro di creare esperienze di viaggio che siano ecologicamente responsabili, culturalmente sensibili e socialmente coinvolgenti.

IL CANDIDATO IDEALE

Il nostro candidato ideale ama programmare viaggi nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni visitate. Considera il viaggio come un mezzo per aumentare la consapevolezza, l’importanza e il rispetto delle diversità culturali. È consapevole che il turismo sostenibile sia uno dei veicoli fondamentali per difendere l’integrità del territorio e l’unicità culturale delle comunità locali, patrimonio materiale e immateriale da preservare per le nuove generazioni.

AREE DI STUDIO DEL MASTER

Tutte le aree prevedono la realizzazione di un project work per un apprendimento in profondità

  • DESTINATION MANAGEMENT - Studio della destinazione turistica, delle metodologie del destination management sostenibile e del marketing territoriale;

  • MARKETING TURISTICO – Studio delle dinamiche del mercato per la creazione di prodotti turistici innovativi; Realizzazione del piano di marketing analitico strategico e operativo;

  • PROGRAMMAZIONE TURISTICA – studio della metodologia per la programmazione di cataloghi turistici a carattere ecoturistico, outdoor, sportivo, culturale, esperienziale, destinati al turismo nazionale e internazionale nel rispetto dei criteri del turismo sostenibile e responsabile;

  • TRAVEL DESIGNER – Studio della metodologia ACT per la realizzazione viaggi a carattere esperienziale;

  • DISTRIBUZIONE TURISTICA – Studio dei diversi canali fisici e digitali che consentono la distribuzione dei prodotti e dei servizi turistici; Pianificazione dell’attività di commercializzazione e delle attività di local marketing;

  • PROGETTAZIONE TURISTICA – Studio della metodologia per la presentazione di progetti finalizzati alla promozione di iniziative turistiche rispondenti ai requisiti richiesti dai bandi regionali o europei. Processi creativi e partecipativi per la co-progettazione

  • COMUNICAZIONE D’IMPRESA – Studio degli elementi del piano di comunicazione - strumenti e metodologie - per la promozione di cataloghi e iniziative turistiche: dalla definizione degli obiettivi della comunicazione, alla segmentazione del target, alla pianificazione dei canali di comunicazione online e offline.

  • COMUNICAZIONE DIGITALE – studio delle tecniche di social media management attraverso le quali sono promossi e commercializzati i viaggi e servizi turistici; studio dei contenuti testuali e visuali per i diversi dispositivi elettronici (Pc, tablet, smartphone, etc). Apprendimento dei principali format utilizzati per la promozione digitale (blog, reel, video, post, etc).

Master in Turismo Sostenibile e Responsabile

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

  • Tour operator nazionali e internazionali;

  • Tour operator specializzati in turismo outdoor (ecoturismo e turismo sportivo, turismo avventura);

  • Agenzie e Tour operator specializzati in turismo responsabile e sostenibile;

  • Organizzazioni turistiche che operano in collaborazione con Guide ambientali escursionistiche;

  • Collaborazioni con amministrazioni locali e con le istituzioni dei parchi e delle riserve naturali;

  • Società di marketing e consulenza turistica;

  • Organizzazioni specializzate in progetti di sviluppo locale;

  • Autoimprenditorialità - avvio di iniziative imprenditoriali per la costituzione di imprese turistiche;

FIGURE PROFESSIONALI

  • Programmatore turistico

  • Programmatore di Turismo Responsabile ed Ecoturismo

  • Esperto nella distribuzione di prodotti turistici sostenibili

  • Esperto nello sviluppo di programmi turistici per lo sviluppo territoriale

  • Travel designer

  • Consulente turistico

  • Agente di viaggio

  • Esperto Marketing e Comunicazione turistica

  • Esperto comunicazione digitale (social, blogging)

METODOLOGIA DIDATTICA

Il master si avvale di una didattica esperienziale che si basa sulla realizzazione progressiva di project work sia di gruppo che individuali.

Le attività didattiche offrono l'opportunità di partecipazione ad alcune delle principali fiere del turismo che consentono un contatto diretto con gli operatori turistici.

Sono previsti inoltre:

  • Workshop con gli operatori turistici

  • Visite sul territorio per entrare in contatto con le realtà del sistema turistico locale

Modalità di fruizione del Master

La progettazione del master garantisce lo stesso livello di apprendimento indipendentemente dalla scelta di formazione in presenza o a distanza. E’ consentito inoltre agli studenti che scelgono l’opzione della formazione completamente a distanza di partecipare, qualora lo desiderassero, anche ai moduli previsti nella modalità di frequenza in presenza.

Flex-learn

La modalità Flex-learn prevede l'erogazione di moduli a distanza e lezioni in presenza prevalentemente destinate alla erogazione dei moduli laboratoriali e tecnici

DAD – Formazione a distanza

L’erogazione delle lezioni è garantita in live streaming, con la possibilità di ottenere le registrazione delle lezioni eventualmente non frequentate.

PROGRAMMA DIDATTICO

Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile è strutturato in diversi moduli didattici suddivisi per aree.

  • Storia ed evoluzione del fenomeno turistico

  • Sistema Turismo: le imprese private e l’organizzazione turistica pubblica;

  • I Turismi (leisure, culturale, enogastronomico, business,)

  • I principi del turismo sostenibile;

  • Il fenomeno dell’overtourism – impatti negativi del turismo

  • I Turismi emergenti (esperienziale, Ecoturistico, Responsabile);

  • Studio della destinazione turistica attraverso i modelli della geografia, antropologia del turismo e dell’economia del turismo;

  • Elementi di legislazione del turismo.

  • Tecnica turistica: viaggi individuali e di gruppo

  • Biglietteria aerea, ferroviaria e navale

  • Documenti di viaggio (hotel, trasferimenti, noleggi)

  • Servizi accessori: polizze assicurative, vaccinazioni, visti e norme doganali

  • Contratto di viaggio

  • Apprendimento del sistema di prenotazione per il rilascio della certificazione internazionale GDS Galileo di Travelport;

  • Studio dei portali riservati alle imprese turistiche per la prenotazione di servizi turistici;

  • Studio del piano di marketing per la realizzazione di un catalogo turistico

  • Fase analitica applicata allo studio della destinazione turistica

  • Fase strategica - definizione dell’area di posizionamento del nuovo prodotto turistico

  • Fase Operativa – Realizzazione del piano operativo (prodotto, distribuzione, promozione)

  • Definizione obiettivi della comunicazione

  • Individuazione delle buyer personas

  • Communication mix – media strategy

  • Elaborazione del content strategy

  • Comunicare sui social

  • Analisi e obiettivi

  • Strategie Online e Offline

  • Social media ROI (Return On Investment)

  • Il posizionamento sui motori di ricerca

  • Seo e Sem – Canali principali (Facebook, Google)

  • Tecniche di comunicazione digitale/commerciale

  • Scopi e organizzazione delle Imprese Tour Operator;

  • Apprendimento della metodologia per la programmazione di viaggi e di cataloghi turistici;

  • La Fasi della programmazione turistica – Progettazione del catalogo; Tecniche di Travel designer per la programmazione dei pacchetti di viaggio; Individuazione dei fornitori e delle organizzazioni DMC; Costruzione del Pricing; Definizione del Budget;

  • Pianificazione del piano commerciale; Realizzazione del catalogo; Definizione del piano di comunicazione online e offline; Organizzazione del booking per le attività di vendita

  • Organizzazione del turismo Incoming internazionale e domestico

  • Il mercato turistico Incoming in Italia e le principali fiere internazionali

  • L’offerta di turismo Incoming – Programmare viaggi in Italia per il turismo internazionale

  • Studio del processo di programmazione e vendita di viaggi Incoming individuali e di gruppo

PROJECT WORK DI GRUPPO

Realizzazione di pacchetti turistici Incoming per turisti esteri corredati da analisi tecnica ed economica.

  • Cibo, cultura e turismo

  • Educazione al gusto e all’ambiente

  • Giacimenti enogastronomici

  • Marchi di qualità del settore agroalimentare

  • I turisti e le imprese del turismo culturale ed enogastronomico

  • Elementi di marketing territoriale;

  • Elementi di Destination Management;

  • Programmazione di itinerari di turismo culturale ed enogastronomico

  • Comunicare il territorio per attrarre nuovi turismi di qualità

PROJECT WORK DI GRUPPO

  • Principi di turismo responsabile e sostenibile

  • Accessibilità: il turismo per tutti

  • Impatti del turismo sull’ambiente - Certificazioni ambientali

  • I turismi sostenibili e il sistema degli operatori del turismo responsabile

  • AITR – Associazione Turismo responsabile organizzazione e finalità

  • Il marketing ambientale

  • Gli elementi progettuali necessari alla programmazione un viaggio di turismo responsabile e sostenibile

  • Studio tecnico e operativo di tutte le fasi di programmazione del viaggio

  • Comunicare il turismo responsabile

PROJECT WORK DI GRUPPO in collaborazione con primario Tour Operator nazionale

Visita guidata e realizzazione di un programma di viaggio di turismosostenibile e responsabile

SCENARI DELLA MOBILITÀ

  • Scenario geopolitico della mobilità

  • La mobilità dolce: le persone al centro della strada, in sicurezza

  • New mobility: evoluzioni

SCENARI TURISTICI IN ITALIA

  • Scenari turistici in Italia

  • Viaggiatori non turisti

  • Incoming di comunità («piccole patrie» e SharryLand)

  • Scopi e organizzazione delle imprese della distribuzione turistica;

  • Agenzie di viaggi e Travel network;

  • Agenzie specializzate per la vendita di viaggi ecoturistici

  • OTA – Online Travel Agency;

  • Costituzione, organizzazione e operatività di un’agenzia di viaggi;

  • Vendere viaggi – tecniche di vendita consulenziale;

  • Realizzazione dei preventivi professionali;

  • Attività di local marketing;

PROJECT WORK DI GRUPPO

Presentazione di proposte e preventivi di viaggio da rivolgere a privati, enti e aziende.

LIVE PROJECT

Nell’ambito del percorso formativo seguito dallo studente, potrà essere prevista, per approfondire la conoscenza pratica delle tematiche affrontate, la partecipazione ad un live project di durata variabile presso una impresa turistica. Tale partecipazione, di carattere facoltativo e non obbligatorio, darà diritto all’ottenimento di un attestato.

  • Visite sul territorio per entrare in contatto con le realtà del sistema turistico locale

  • Partecipazione ad alcune delle principali fiere del turismo, per un contatto diretto con gli operatori turistici: ITB-Berlino; BMT-Napoli; TTG-Rimini; BTO-Firenze; BIT Milano

  • Principi di comunicazione efficace

  • Comunicazione assertiva

  • Team building e Team working

  • Tecniche di public speaking

  • Marketing personale

  • Tecniche assertive per la gestione di negoziazioni, colloqui e controllo del sistema emotivo

DOCENTI DEL MASTER

Vuoi saperne di più?

Vuoi lavorare nel turismo?

Richiedi Informazioni

Riceverai subito la Brochure del Master




+39

STAGE - INTERNSHIP PROGRAMME – LIVE PROJECT

Sono attive da più di dieci anni partnership con le principali Catene alberghiere, Tour Operators, DMC (Destination management company) e DMO (Destination management organization), Agenzie di viaggio, Agenzie tour organizer, Compagnie crocieristiche, PCO (Professional congress organizer).

LIVE PROJECT

Nell’ambito del percorso formativo seguito dallo studente, potrà essere prevista, per approfondire la conoscenza, anche pratica, delle tematiche affrontate nel corso, la partecipazione ad un live project di durata variabile presso una impresa turistica. Tale partecipazione, di carattere facoltativo e non obbligatorio, darà diritto all’ottenimento di un attestato.

Durante il percorso didattico è prevista:

  • La revisione del curriculum

  • Lezioni di comunicazione efficace per sostenere il colloquio

  • Incontri con le imprese turistiche

  • Assistenza dell'organizzazione Performare - agenzia del lavoro

CERTIFICAZIONI

  • Diploma di Master sottoscritto dalle aziende partner

  • Attestato di travel designer

  • Attestato di esperto di programmazione turistica

  • Attestato di esperto di programmazione turistica di Ecoturismo e Turismo Responsabile

  • Attestato Booking Tour operator

  • Certificazione informatica internazionale GDS Galileo

  • Attestato di comunicazione efficace

BORSE DI STUDIO

  • Una Borsa di studio a copertura totale offerta da AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile sulla base di crediti curriculari e colloquio motivazionale, con esclusione della quota di iscrizione determinata in euro 500,00;

  • Fino a 5 borse di studio da 1.000,00 per ogni edizione del Master assegnate su base curriculare – attività professionali o partecipazione a progetti coerenti con le aree di studio del master

  • Riduzioni fino al 10% per crediti formativi curriculari a valere su:

    • effettuazione di stage curriculari o extra-curriculari;

    • partecipazione a progetti e iniziative di promozione turistica;

    • creazione di progetti digitali (blog, siti, reportage, etc);

    • tesi di laurea coerenti con il piano di studi del master.

AGEVOLAZIONI e FINANZIAMENTI

  • Possibilità di finanziamento parziale della quota di partecipazione fino a 12 mesi a tasso 0

  • Rateizzazione fino a 5 rate senza richiesta di finanziamento. I dettagli per la richiesta delle agevolazioni potranno essere richiesti alla segreteria: didattica@accademiacreativaturismo.it

ISCRIZIONI

Per richiedere l'iscrizione master inviare una mail a info@accademiacreativaturismo.it
Sarete ricontattati al più presto per un colloquio informativo.
Il master è a numero chiuso. Saranno accettate prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili.