Blog
15/10/2025
La Bucovina, nel nord-est della Romania, è una terra autentica e ancora poco conosciuta, ideale per chi cerca natura incontaminata, spiritualità e tradizioni vive. Qui troverai i famosi monasteri dipinti patrimonio UNESCO – come Voronet, Sucevita, Moldovita e Humor – capolavori di arte bizantina immersi tra boschi e colline, ma anche villaggi pittoreschi, Romania unico e un’accoglienza calorosa che sa di pane caldo e legno.
In questo articolo scoprirai cosa vedere in Bucovina, quando andare, come muoverti e perché questo viaggio ti resterà nel cuore, tra trekking nei Carpazi, ceramiche nere di Marginea, case decorate di Ciocane?ti e il profumo di una Romania autentica.

Viaggio in Bucovina: scoprire la Romania autentica
Ci sono luoghi che non si visitano soltanto: si vivono, ti cambiano lo sguardo e continuano a parlarti anche dopo il ritorno a casa. La Bucovina, nel nord-est della Romania, è uno di questi. Viaggiare qui non è una semplice vacanza, ma un incontro con la natura più intatta, con monasteri dipinti che raccontano secoli di storia e con una Romania che profuma di legno, pane caldo e erba bagnata al mattino. Non è la Romania delle grandi città: è quella autentica, fatta di paesaggi silenziosi, tradizioni artigiane e un’ospitalità che scalda il cuore.
Appena varcato il confine della Bucovina, ho avuto la sensazione di entrare in un luogo sospeso nel tempo, dove ogni curva svela un panorama diverso e sorprendente. Il profumo di pane caldo che usciva dalle case di legno ci ha accolti come un abbraccio. Viaggiare qui è come sfogliare un album di fotografie d’altri tempi, ma con i colori più vivi che abbia mai visto.
Dove si trova la Bucovina
Arrivare nel nord-est della Romania è stata già di per sé un'esperienza emozionante: sembrava di varcare una porta segreta del tempo. Sfogliando la mappa della Bucovina abbiamo avuto l’impressione di camminare su un ponte sospeso tra Oriente e Occidente, tra tradizione e modernità. Le strade di questa regione storica della Moldavia si snodano tra boschi profumati di resina e colline morbide, con fiumi che brillano alla luce del tramonto. Guidare tra colline dorate e fiumi scintillanti al tramonto è stata un’emozione che nessuna foto può davvero raccontare.
Quello che conquista subito è l’accoglienza: la gente del posto ti saluta come un vecchio amico, offre un caffè caldo o un bicchiere di ?uica, e racconta con orgoglio le storie della propria terra. In ogni villaggio puoi trovare porte aperte e sorrisi sinceri, un’ospitalità che fa sentire a casa anche chi arriva da lontano.

Natura, tradizioni e cultura in Bucovina
Monasteri della Bucovina: gioielli d’arte bizantina in Romania
Il cuore della Bucovina batte tra i suoi famosi monasteri, patrimonio UNESCO. Queste chiese fortificate, immerse tra boschi e colline, non sono solo luoghi religiosi ma piccoli musei a cielo aperto, con affreschi che ci hanno raccontato storie e tradizioni secolari.
-
Monastero di Voronet – Davanti al leggendario blu di Vorone? , che ospita l’imponente affresco del Giudizio Universale si prova la sensazione di essere dentro un dipinto vivo. Non a caso è considerato la “Cappella Sistina d’Oriente”.
-
Monastero Sucevita – Protetto da mura di pietra, custodisce la spettacolare Scala delle Virtù: una combinazione di fede e bellezza che resta negli occhi.
-
Monastero Moldovita – Celebre per le sue tonalità dorate che si accendono alla luce del mattino, raccontando la scena dell’Assedio di Costantinopoli come in un antico film.
-
Monastero Humor – Più raccolto e intimo, avvolto da un rosso caldo e ocra che trasmette un senso di pace profonda.
-
Monastero Putna – Fondato da Stefano il Grande, è ancora oggi un importante centro spirituale, meta di pellegrini e viaggiatori in cerca di silenzio.
Questi monasteri della Romania non sono solo luoghi di fede, ma capolavori di arte bizantina, icone della cultura della Bucovina. Passeggiando tra affreschi secolari e canti liturgici abbiamo respirato una spiritualità antica e un’accoglienza autentica. Un itinerario ideale per chi ama storia, architettura sacra e paesaggi incontaminati.



Natura e paesaggi
La Bucovina non è solo arte sacra, è un mosaico di paesaggi incontaminati. I sentieri dei Carpazi orientali offrono possibilità di trekking tra foreste secolari e panorami mozzafiato. I parchi naturali invitano a camminare lentamente, avvolti dal profumo dei pini e dal canto degli uccelli, tra sentieri panoramici e villaggi pittoreschi.
Tradizioni e cultura
La Bucovina è anche un tuffo nelle tradizioni popolari, che qui sono ancora molto vive.


Consigli pratici per un viaggio in Bucovina
-
Quando andare: ogni stagione ha il suo fascino. Primavera e estate sono perfette per la natura e le escursioni, l’autunno regala paesaggi colorati e l’inverno trasforma la regione in una fiaba innevata.
-
Dove dormire: le guest house rurali sono l’opzione migliore. L’ospitalità è genuina e spesso si viene accolti come parte della famiglia.
-
Come muoversi: l’auto a noleggio è la scelta più comoda, ma se volete vivere un’esperienza più locale, provate a salire sugli autobus: lenti, un po’ affollati, ma pieni di storie.
Perché visitare la Bucovina
Un viaggio in Bucovina offre un incontro con la Romania più autentica. Qui non si corre, si osserva. È un mix di natura, spiritualità e tradizioni che difficilmente si trovano altrove.
Quando tornerete, vi resteranno negli occhi i colori dei monasteri, nei polmoni l’aria fresca dei Carpazi e nel cuore l’accoglienza sincera delle persone.
La Bucovina non si attraversa soltanto: si vive, lasciando un segno profondo e indelebile. Partite senza fretta, lasciate che vi conquisti: tornerete a casa con colori, profumi e incontri che resteranno nel cuore per sempre.
Articolo a cura di:
Barra Giorgia, Carbone Ilaria, Grigore Elena
Questo contenuto è frutto di un esercizio didattico realizzato dagli studenti del corso di Digital Storytelling di Accademia Creativa Turismo nell’ambito della III edizione del Contest Best Travel 2025. Ogni riferimento a realtà turistiche esistenti è puramente casuale. L’obiettivo è mostrare il lavoro svolto in aula e permettere al pubblico di votare il progetto preferito!